Curiosità
SAI CHE… Un magnate indiano lascia il patrimonio al suo cane?

La recente scomparsa del magnate indiano Ratan Tata ha portato alla luce una decisione testamentaria che ha sorpreso molti: gran parte del suo patrimonio, stimato in circa 110 milioni di euro, è stato destinato al suo pastore tedesco Tito. Questo gesto, volto a garantire cure illimitate al fedele animale, rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’amore di Tata per gli animali, che aveva dimostrato più volte attraverso il suo impegno verso la protezione dei cani randagi e il supporto alle organizzazioni di tutela.
Tata, noto per il suo spirito anticonformista, ha scelto di escludere i familiari dal testamento, riservando invece una parte del patrimonio al suo cuoco e al maggiordomo, due collaboratori che negli anni hanno condiviso il suo percorso personale e professionale. Questi due fedeli collaboratori assumeranno anche la responsabilità di occuparsi di Tito, il pastore tedesco che tanto significava per il magnate.
Il lascito ha sollevato dibattiti, soprattutto in India, dove il rispetto delle tradizioni familiari e la trasmissione del patrimonio ai parenti diretti sono valori radicati. Tata ha invece voluto onorare la propria affezione verso chi gli è stato vicino negli ultimi anni, scegliendo di dare sicurezza e benessere ai suoi affetti più cari, indipendentemente dal loro ruolo o legame familiare.
-
tecnologia12 ore fa
A Tokyo nasce Takanawa Gateway City, una nuova città futuristica
-
Attualità16 ore fa
Ucraina, Putin annuncia due giorni di tregua per Pasqua
-
Attualità7 ore fa
Mattarella “L’Ue si impegni per governare i movimenti migratori”
-
Attualità6 ore fa
Tajani “Incontro Meloni-Trump un successo, ora il vertice a Roma”
-
Economia5 ore fa
Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”
-
Attualità5 ore fa
Dazi, Schlein “Problema non è parlare con Trump ma farlo a testa alta”
-
Economia6 ore fa
Indennizzi agli agricoltori, il Veneto sostiene fondi mutualistici
-
Attualità4 ore fa
Tudor “Contro il Parma servirà non sbagliare niente”