tecnologia
Malware Infostealer: La crescita del furto di dati e come proteggersi

In occasione del MWC 2025 a Barcellona, Kaspersky ha pubblicato un report interessante sul panorama delle minacce infostealer, analizzando i dati relativi al furto di informazioni tra il 2023 e il 2024. Secondo il report, circa 2,3 milioni di carte di credito sono state diffuse sul dark web, a causa dell’azione dei malware infostealer. Questi malware non solo rubano dati finanziari, ma anche credenziali di accesso, cookie e altre informazioni sensibili, che vengono successivamente distribuite tra le comunità del dark web.
Gli infostealer colpiscono qualsiasi dispositivo che scarichi ed esegua inconsapevolmente un file dannoso. Spesso questi file si presentano come software legittimi, come ad esempio cheat per videogiochi. I malware possono essere diffusi tramite phishing, siti web compromessi, allegati dannosi nelle e-mail e chat di messaggistica.
Kaspersky ha anche analizzato l’evoluzione di alcune delle minacce più pericolose. Redline si è confermato come il malware infostealer più diffuso nel 2024, rappresentando il 34% delle infezioni. Tuttavia, la minaccia che ha registrato l’aumento più significativo è stata Risepro, la cui percentuale di infezioni è passata dall’1,4% nel 2023 al 23% nel 2024. Sergey Shcherbel, esperto di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, ha sottolineato che Risepro si nasconde spesso in key generators e file craccati di videogiochi, rubando dati come informazioni sulle carte di credito, password e portafogli di criptovalute. Un altro malware in forte crescita è Stealc, che ha visto la sua diffusione aumentare dal 3% al 13% nello stesso periodo.
Per proteggersi da questi attacchi, Kaspersky consiglia di monitorare le notifiche bancarie e cambiare le password degli account compromessi. In caso di sospetto furto dei dati della carta di credito, è fondamentale attivare l’autenticazione a due fattori e modificare i limiti di spesa. È inoltre importante eseguire scansioni di sicurezza complete sui dispositivi e fare attenzione agli attacchi di phishing, SMS e chiamate fraudolente.
In un contesto in cui le minacce infostealer sono in continua crescita, proteggere i propri dati rimane una priorità assoluta.
The post Malware Infostealer: La crescita del furto di dati e come proteggersi first appeared on ADN24.
-
Attualità21 ore fa
Sciopero dei trasporti: le prossime mobilitazioni di aprile 2025
-
Attualità24 ore fa
Minacce dei mafiosi a Delmastro, solidarietà di Meloni e della maggioranza
-
Attualità23 ore fa
Terremoto in Myanmar, UNHCR “Necessari fondi urgenti per assistere i sopravvissuti”
-
Attualità22 ore fa
Juventus-Lecce, il divieto ai tifosi leccesi: la sicurezza in primo piano dopo gli incidenti di dicembre
-
Attualità24 ore fa
Ue “Nessuna sanzione in preparazione per X di Elon Musk”
-
Attualità10 ore fa
La malattia di Antonello Fassari: “L’angina pectoris è come una carpa che ti morde da dentro”
-
Attualità23 ore fa
Brignone “Faccio sempre le cose in grande o non le faccio”
-
Attualità15 ore fa
Terrorismo, Musk “Ci saranno uccisioni di massa in UE, tutti a rischio”