Attualità
Allerta valanghe in Italia: Situazione critica sull’arco alpino e dorsale appenninica

Roma, 18 Marzo 2025 – La situazione di pericolo valanghe sull’arco alpino è attualmente preoccupante, con un grado di rischio che varia dal livello forte (grado 4) sulle Alpi Giulie a quote superiori ai 1100 metri, al livello marcato (grado 3) nelle restanti aree montane sopra i 1500-2000 metri. Sotto tali quote, il rischio scende a moderato (grado 2). Il pericolo principale è legato alle abbondanti nevicate recenti, che hanno provocato la formazione di accumuli di neve fresca a bassa coesione e lastroni da vento. Le condizioni attuali favoriscono il rischio di valanghe, anche di notevoli dimensioni, causate da neve fresca instabile e lastroni di superficie, specialmente sui versanti esposti.
Alle basse quote, il rialzo delle temperature ha portato a un processo di trasformazione del manto nevoso, con la formazione di strati deboli, facilmente sollecitabili da un lieve sovraccarico, come il passaggio di un singolo sciatore. Questa situazione richiede estrema prudenza, poiché anche un piccolo impatto può scatenare fenomeni valanghivi.
Per quanto riguarda la dorsale appenninica, il manto nevoso è presente solo a quote elevate e in modo discontinuo. Le zone dei rilievi tosco-emiliani, nonché le aree montuose di Marche, Lazio, Abruzzo e Molise, sono caratterizzate da un rischio che va da debole (grado 1), dovuto alla neve bagnata, a marcato (grado 3) sopra i 1600 metri, dove si formano lastroni da vento. In queste zone si segnalano rischi di valanghe di superficie e da slittamento.
Dal 13 marzo scorso, si sono registrati numerosi incidenti valanghivi, più di 10, alcuni con esiti mortali. Il Servizio Meteomont dei Carabinieri, che monitora costantemente la situazione, è intervenuto tempestivamente per raccogliere dati cruciali sulla dinamica degli eventi. Gli esperti del Servizio, grazie a osservazioni dirette, test di stabilità e analisi approfondite, sono fondamentali non solo per la previsione quotidiana del pericolo valanghe, ma anche per indagini di polizia giudiziaria, al fine di determinare le cause e le responsabilità degli incidenti.
The post Allerta valanghe in Italia: Situazione critica sull’arco alpino e dorsale appenninica first appeared on ADN24.
-
Attualità18 ore fa
Il torrente Cervo fa paura a Cossato: tratta Biella-Santhia chiusa per il maltempo. Foto e video!
-
Attualità16 ore fa
Meloni da Trump, Weber “Bene incontro, l’importante è essere uniti”
-
Attualità15 ore fa
Ultimo giorno di riprese a Tropea per “Due famiglie e un funerale”: protagoniste Isabelle Adriani e Anita Kravos raccontano la forza delle donne nella nuova commedia di Marvaso Production
-
Attualità14 ore fa
L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria avvia l’iter di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile
-
Attualità14 ore fa
L’Amerigo Vespucci approda a Crotone: un giorno storico per la città
-
Attualità13 ore fa
Sequestrate opere d’arte contraffatte esposte in un museo a Roma
-
Attualità14 ore fa
Vance in visita in Italia e in India dal 18 al 24 aprile
-
Attualità12 ore fa
Sequestrata nel padovano discarica abusiva rifiuti di 2.000 mq