Motori
Exor: Il 2024 Segna un Punto di Svolta per Stellantis e Ferrari

Il 2024 ha rappresentato un anno decisivo per Stellantis e Ferrari, le due punte di diamante del gruppo Exor, con sfide significative e opportunità che hanno plasmato il futuro del colosso automobilistico. In una lettera indirizzata agli azionisti, John Elkann, presidente di Exor, ha delineato le strategie distinte per rilanciare Stellantis e consolidare il successo di Ferrari, segnando una chiara visione duale per il futuro del gruppo.
Stellantis: Rilancio attraverso l’Innovazione
Per Stellantis, il 2024 è stato un anno impegnativo, con una riduzione del 17% dei ricavi netti, che sono scesi a 156,9 miliardi di euro, e un margine operativo ridotto al 5,5%. Per fronteggiare queste difficoltà, Elkann ha sottolineato l’importanza di un rinnovamento radicale nella gamma di prodotti e dell’integrazione di tecnologie avanzate per rispondere meglio alle esigenze del mercato globale. Un segnale positivo è arrivato dalla partnership con Leapmotor, che ha visto un incremento del fatturato del 90% e un margine lordo dell’8,4%. Questa collaborazione dimostra il potenziale della joint venture per portare sul mercato europeo modelli di auto elettriche, che potrebbero rivelarsi competitivi e innovativi, rispondendo così alla crescente domanda di veicoli a zero emissioni.
Ferrari: Una Corsa Inarrestabile
In netto contrasto, Ferrari ha continuato a segnare successi straordinari, con ricavi netti in crescita del 12%, che hanno raggiunto i 6,7 miliardi di euro, e un margine operativo straordinario del 38%. Tra i momenti salienti di questo anno, l’inaugurazione dell’e-building è stata un passo fondamentale verso l’elettrificazione della marca, con il lancio della prima Ferrari completamente elettrica previsto per il 2025. Questo progetto non solo rafforza l’immagine di eccellenza tecnologica del brand, ma rappresenta anche un cambiamento storico per Ferrari, che continua a innovare pur mantenendo salda la sua tradizione di prestigio e performance.
Una Visione Duale per il Futuro
Con uno scenario di mercato in rapida evoluzione, il gruppo Exor sta navigando abilmente tra la tradizione e l’innovazione. Per Stellantis, l’obiettivo principale per il futuro sarà il recupero della competitività, attraverso un focus su efficienza e innovazione nei prodotti. D’altro canto, Ferrari si concentrerà sul consolidamento della sua crescita, puntando ad ampliare ulteriormente il suo successo attraverso la trasformazione tecnologica, senza mai perdere di vista l’eccellenza che ha sempre contraddistinto il brand.
Questa strategia differenziata mette in luce la determinazione di Exor a rimanere un leader globale nel settore automobilistico, affrontando con determinazione le sfide e le opportunità che emergono in un mercato in costante trasformazione.
The post Exor: Il 2024 Segna un Punto di Svolta per Stellantis e Ferrari first appeared on ADN24.
-
Economia19 ore fa
Dazi: prezzi in Italia e negli Stati Uniti aumenteranno, ma gli effetti si vedranno solo a lungo periodo
-
tecnologia23 ore fa
Wikipedia sotto assedio: il traffico cresce del 50%, colpa dell’intelligenza artificiale
-
Economia21 ore fa
Più occupati ma meno pagati: tra trionfalismi e realtà del lavoro in Italia
-
Motori17 ore fa
Tragedia in Cina: Incidente mortale con auto Xiaomi in guida autonoma, tre studentesse decedute
-
tecnologia17 ore fa
Truffa online su WhatsApp: come funziona e perché bisogna stare attenti
-
tecnologia16 ore fa
I dazi di Trump potrebbero aumentare il prezzo degli iPhone e penalizzare l’industria tecnologica
-
tecnologia16 ore fa
Meta AI: l’intelligenza artificiale di WhatsApp e Instagram che fa già discutere
-
Motori17 ore fa
McLaren cambia proprietà e passa sotto il controllo di CYVN Holdings