Attualità
Allerta meteo in Piemonte e Lombardia: fiumi sorvegliati speciali e rischio frane

Maltempo, allerta arancione in Piemonte e Lombardia: rischio esondazioni e frane
Con l’arrivo di una nuova perturbazione, il maltempo torna a farsi sentire con forza sul Nord Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le Regioni, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che prevede fenomeni intensi già nelle prossime ore, in particolare a partire da mercoledì 16 aprile.
Secondo il bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile sul sito della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), si segnala:
Le zone più colpite: Piemonte e Lombardia sotto osservazione
- In Piemonte: si prevedono forti precipitazioni sulle aree alpine nordoccidentali e settentrionali, con allerta arancione per rischio idrogeologico. Possibili esondazioni di corsi d’acqua secondari e fenomeni di versante, soprattutto nel Verbano-Cusio-Ossola, Biellese e Alta Valle di Susa.
- In Lombardia, le aree settentrionali e montane saranno le più esposte: fiumi e torrenti sotto stretta osservazione e attenzione ai movimenti franosi nelle valli alpine.
- In Valle d’Aosta e Sardegna, stesso livello di criticità: allerta arancione per temporali intensi, rischio idraulico e idrogeologico diffuso.
Allerta gialla su ampie zone del Centro-Nord
Oltre alle regioni in allerta arancione, è stato emesso un livello di allerta gialla su gran parte di:
- Umbria
- Toscana
- Emilia-Romagna
- resto di Piemonte e Lombardia
- Valle d’Aosta e Sardegna
Queste zone potrebbero comunque essere interessate da localizzati allagamenti, smottamenti e difficoltà nei trasporti.
Cosa fare in caso di allerta – La Protezione Civile raccomanda di:
- Restare aggiornati tramite i canali ufficiali regionali e nazionali
- Evitare spostamenti non necessari nelle aree segnalate
- Prestare attenzione ai corsi d’acqua e ai pendii instabili
- Segnalare eventuali situazioni critiche al numero di emergenza 112
Per aggiornamenti in tempo reale si possono consultare: www.protezionecivile.gov.it
www.arpa.piemonte.it

Fonti ufficiali:
I comunicati di Arpa Piemonte e Dipartimento protezione civile Nazionale
ARPA PIEMONTE – Il maltempo previsto nella nostra regione determinerà un generale incremento dei livelli del reticolo idrografico principale e secondario, più significativo sul Piemonte settentrionale ed occidentale


Il comunicato del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
Maltempo: allerta arancione in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna
In arrivo piogge abbondanti sul Nord-Ovest e venti fino a burrasca al Centro-Sud
Il veloce approfondimento di una saccatura atlantica sul mediterraneo occidentale determinerà, nel corso dei prossimi giorni, una fase di marcato maltempo su parte dell’Italia, in particolare sul Nord-Ovest e settori occidentali con precipitazioni persistenti ed abbondanti. La stessa perturbazione favorirà anche una decisa intensificazione dei venti al Centro-Sud.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 16 aprile, precipitazioni diffuse, persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale e con cumulate anche molto elevate su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia con particolare riferimento ai settori alpini e pedemontani. L’avviso prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna, in estensione ad Emilia-Romagna, Toscana, e Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Dalla mattina di domani si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali su Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Campania, settori costieri di Lazio, Abruzzo e Molise. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 16 aprile, allerta arancione su parte di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna. Inoltre, è stata valutata allerta gialla su gran parte di Sardegna, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Valle d’Aosta e Piemonte.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
The post Allerta meteo in Piemonte e Lombardia: fiumi sorvegliati speciali e rischio frane first appeared on ADN24.
-
Attualità23 ore fa
Ue sospende per 90 giorni i controdazi, Sefcovic vola a Washington
-
Attualità24 ore fa
Fagioli si sfoga “Rimesso alla gogna, ma ho pagato il debito con la giustizia”
-
Attualità24 ore fa
Ucraina, Zelensky “Fermiamo Putin o rischiamo una nuova guerra mondiale”
-
Economia20 ore fa
Dazi, Urso “Cina mercato importante ma preservare rapporti con Americhe”
-
Economia9 ore fa
Confcommercio, stime del Pil al ribasso e consumi deboli
-
Attualità11 ore fa
Pasqua, musei statali aperti durante le festività
-
Attualità11 ore fa
A Nuoro il ricordo di Giovanni Falcone, Todde “Bisogna coltivare la memoria”
-
Economia8 ore fa
Made in Italy, per il 93,2% degli italiani il cibo è cultura