Connect with us

Attualità

La magia dello scoppio del carro a Firenze: tradizione e speranza per la Pasqua

La città di Firenze ha celebrato, come ogni anno, l’affascinante tradizione dello Scoppio del Carro, un evento che affonda le radici in oltre nove secoli di storia, risalente alle Crociate. La manifestazione, che si svolge in Piazza Duomo, è un momento di fede, cultura e spettacolo che coinvolge migliaia di persone, tra cui sia fiorentini che turisti.

L’evento centrale è l’accensione del Brindellone, il grande carro di fuoco posizionato tra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero. La colombina, un congegno che parte dall’altare della Cattedrale e viene lanciato da un razzo, è l’elemento simbolico che, innescando i petardi e i fuochi pirotecnici sul carro, dà vita a uno spettacolo mozzafiato. Secondo la tradizione, se la colombina riesce a volare senza intoppi e torna indietro senza problemi, ciò è considerato un segno di speranza e di abbondanza per i raccolti futuri.

Quest’anno, nonostante un inizio di giornata nuvoloso e qualche pioggia, l’evento ha attirato circa 5.000 persone, che hanno potuto assistere a un momento di grande significato per la comunità fiorentina. La tradizione si è svolta con la benedizione della folla da parte di Monsignor Gherardo Gambelli, arcivescovo di Firenze, che ha celebrato anche la messa successiva allo scoppio del carro.

La manifestazione è stata una prima per la sindaca di Firenze Sara Funaro, che ha espresso un’emozione particolare per il suo debutto come prima cittadina durante questo evento così importante per la città. La sindaca ha definito lo Scoppio del Carro una tradizione “unica e attrattiva per tutto il mondo”. Presenti anche altre autorità, come il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo, simbolo della ricchezza storica e culturale della Toscana.

L’evento si è concluso con la continuazione della messa in Duomo, ma la magia e l’emozione vissute da tutti i presenti sono destinate a rimanere nel cuore dei fiorentini, testimoni di una tradizione che, anno dopo anno, continua a incantare chiunque abbia la fortuna di parteciparvi.

The post first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE