Motori
Motori PureTech sotto accusa: 4 milioni di veicoli coinvolti, pioggia di cause legali per Stellantis in Europa

Un vero terremoto sta scuotendo il gruppo automobilistico Stellantis, travolto da un’ondata di contenziosi e richieste di risarcimento a causa di gravi problemi tecnici legati ai motori PureTech. Secondo le stime più recenti, oltre 4 milioni di veicoli sarebbero stati equipaggiati con propulsori difettosi, di cui almeno 750.000 solo in Spagna. Il difetto principale riguarda una pericolosa miscelazione tra benzina e olio lubrificante, in grado di provocare malfunzionamenti seri come la perdita di potenza dei freni o, nei casi più gravi, il grippaggio completo del motore.
Il caso è esploso con forza negli ultimi mesi, dando origine a una vera e propria valanga legale in diversi Paesi europei. In prima linea c’è l’associazione spagnola Afestel, che ha già raccolto centinaia di denunce da parte di consumatori danneggiati. Solo nella città di Vigo, sono in corso circa 250 procedimenti giudiziari. Yerba Luca de Tena, presidente dell’associazione, ha annunciato l’intenzione di chiedere il ritiro definitivo dei propulsori incriminati, denunciando l’inadeguatezza delle misure correttive messe in atto finora dal colosso automobilistico.
Stellantis ha provato a reagire attivando una piattaforma per la gestione dei risarcimenti, già operativa in Francia e Spagna. Il sistema, che copre le spese di riparazione sostenute tra il 2022 e il 2024, prevede anche interventi legati ai serbatoi AdBlue nei veicoli diesel. Tuttavia, molti automobilisti coinvolti nella vicenda giudicano le iniziative aziendali insufficienti, accusando il gruppo di non affrontare con la necessaria trasparenza e determinazione la radice del problema.
Nel tentativo di contenere i danni d’immagine, Stellantis ha inoltre iniziato a eliminare progressivamente il nome “PureTech” dai configuratori online dei marchi Peugeot, Citroën e DS, partendo dal mercato francese. Le versioni turbo da 110 e 130 cavalli risultano essere le più problematiche e sono al centro delle principali contestazioni tecniche.
La crisi, che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla fiducia dei consumatori e sulla reputazione dei brand coinvolti, rappresenta una delle sfide più gravi per Stellantis dalla sua nascita. Intanto, il fronte legale si allarga e le richieste di giustizia si moltiplicano, mentre cresce la pressione su uno dei principali attori dell’industria automobilistica europea.
The post Motori PureTech sotto accusa: 4 milioni di veicoli coinvolti, pioggia di cause legali per Stellantis in Europa first appeared on ADN24.
-
Attualità15 ore fa
Fiorello indagato per diffamazione: puntata di ‘VivaRai2!’ sotto accusa per festini con escort e cocaina
-
tecnologia12 ore fa
Intelligenza Artificiale per Decifrare la Comunicazione dei Delfini: Il Progetto DolphinGemma
-
Motori6 ore fa
Volkswagen accelera sul futuro: veicoli elettrici e guida autonoma con intelligenza artificiale grazie alla piattaforma Gaia
-
Attualità11 ore fa
-
Economia10 ore fa
Il debito pubblico degli Stati Uniti: la necessità di una riduzione urgente di 10.000 miliardi di dollari
-
tecnologia6 ore fa
Cyberattacchi in aumento del 28% nel secondo semestre 2024: cresce l’allarme sicurezza digitale
-
tecnologia6 ore fa
Meta lancia Llama 4: il nuovo modello di intelligenza artificiale che rivoluzionerà l’interazione con gli utenti
-
tecnologia5 ore fa
Nvidia costruisce supercomputer in Texas per potenziare l’intelligenza artificiale