Attualità
Papa Francesco, il cardinale Repole: “Ha cambiato la storia della Chiesa con Speranza e Misericordia”

Foto cardinale Roberto Repole di Arcidiocesi di Torino
Repole ricorda papa Francesco: “Un riferimento morale e spirituale per credenti e non”
Papa Francesco è morto nell’anno del Giubileo che tanto desiderava. Il cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino, lo ricorda come un uomo che ha cambiato la storia della Chiesa, testimoniando con semplicità e forza il Vangelo della Speranza e della Misericordia. La Chiesa torinese si prepara ora a una veglia in sua memoria.
Torino, 21 aprile 2025 – Un addio carico di dolore, ma anche di gratitudine e speranza. A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, cardinale Roberto Repole, ha rilasciato una dichiarazione intensa che sottolinea l’impronta profonda lasciata dal Pontefice sulla storia della Chiesa e nel cuore di milioni di persone.
“Il Papa se n’è andato nell’Anno della Speranza, il Giubileo che aveva tanto desiderato. Ora è davanti al Signore: era questa la sua grande speranza”, ha dichiarato Repole.
Una guida per credenti e non
Secondo il cardinale, Francesco è stato un riferimento spirituale globale, capace di farsi ascoltare da credenti e non credenti grazie a un messaggio universale: la tenerezza e la misericordia di Dio.
“Ha spiegato ai potenti e agli ultimi che il volto di Dio è prima di tutto Misericordia. Un messaggio che può cambiare il cuore dell’uomo, e persino il corso della storia”, ha detto Repole.
Il Vangelo della gioia e della speranza
Nel messaggio del Pontefice, la Chiesa torinese ritrova ora un’eredità spirituale che non verrà dimenticata. Repole ha voluto ricordare come la Pasqua celebrata solo poche ore prima della sua morte sia stata per Francesco un’ultima occasione per testimoniare la resurrezione e la vittoria sul male.
“Il mondo non sarà sconfitto dal male. Questo ci ha insegnato Francesco”, ha aggiunto il cardinale, richiamando l’“Evangelii Gaudium”, il documento che ha segnato l’inizio del pontificato.
Un Papa che ha lasciato il segno
Francesco è stato riconosciuto come una figura chiave nei delicati equilibri internazionali per il suo linguaggio pacato ma fermo. “Speranza, Misericordia: parole controcorrente in un mondo dominato dalla guerra e dalla sopraffazione”, ha sottolineato ancora Repole.
Il legame personale
Il cardinale ha voluto chiudere il suo messaggio con un ricordo personale e commosso:
“Porterò nel cuore la sua amicizia, la fiducia che ha riposto in me e il giorno in cui volle incontrare la mia famiglia, con affetto e semplicità”.
La Chiesa torinese per papa Francesco
Una veglia di preghiera in suffragio di papa Francesco sarà presieduta dal cardinale Repole mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella cattedrale di San Giovanni Battista a Torino.
The post Papa Francesco, il cardinale Repole: “Ha cambiato la storia della Chiesa con Speranza e Misericordia” first appeared on ADN24.
-
Attualità23 ore fa
Fiorello indagato per diffamazione: puntata di ‘VivaRai2!’ sotto accusa per festini con escort e cocaina
-
Economia12 ore fa
Inflazione negli Stati Uniti: la Federal Reserve avverte dei rischi dei dazi
-
tecnologia20 ore fa
Intelligenza Artificiale per Decifrare la Comunicazione dei Delfini: Il Progetto DolphinGemma
-
Motori15 ore fa
Volkswagen accelera sul futuro: veicoli elettrici e guida autonoma con intelligenza artificiale grazie alla piattaforma Gaia
-
tecnologia14 ore fa
Cyberattacchi in aumento del 28% nel secondo semestre 2024: cresce l’allarme sicurezza digitale
-
tecnologia14 ore fa
Meta lancia Llama 4: il nuovo modello di intelligenza artificiale che rivoluzionerà l’interazione con gli utenti
-
tecnologia13 ore fa
Nvidia costruisce supercomputer in Texas per potenziare l’intelligenza artificiale
-
Attualità19 ore fa