Economia
Roma | L’economia è ora esposta a nuovi rischi e tensioni, avverte Confindustria.

Il 2024 ha preso avvio con nuove tensioni e crescenti rischi per l’economia, come segnalato dal centro studi di Confindustria attraverso l’analisi mensile ‘congiuntura flash’. I nuovi rischi derivano principalmente dalla significativa riduzione dei transiti nel canale di Suez, causata dagli attacchi del gruppo yemenita degli Houti. Fino a ora, i prezzi del gas e del petrolio sembrano non aver subito impatti diretti, mantenendosi elevati. Nonostante una possibile performance migliore del Pil italiano rispetto alle previsioni alla fine del 2023, con una ripresa nei settori dei servizi e delle costruzioni, l’industria continua a mostrare segni di debolezza.
L’inflazione in Italia è attualmente ai minimi, ma la situazione potrebbe non essere la stessa per l’intera Europa, mantenendo i tassi di interesse a livelli elevati per alcuni mesi. Il quadro economico presenta dunque sfide e incertezze, richiedendo un’attenzione particolare alle dinamiche globali che possono influenzare la stabilità economica nazionale.
-
Attualità13 ore fa
Vance a Palazzo Chigi, Meloni “Con Usa rapporto privilegiato” / VIDEO
-
Attualità13 ore fa
Meloni “Rafforzare cooperazione con gli Usa, rapporto privilegiato”
-
Attualità19 ore fa
“Progettava un attentato”, fermato in Calabria un affiliato all’Isis
-
Attualità21 ore fa
Lazio vergognosa perde ai rigori, Bodo Glimt in semifinale
-
Attualità14 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Attualità12 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Attualità11 ore fa
Russia-Iran, Araghchi “Cooperazione a lungo termine”
-
Motori10 ore fa
Arriva anche in Italia il servizio di mobilità Kia Drive