Economia
Bonus ristrutturazioni 2024: come sfruttare lo sconto al 50% prima del taglio.

Il governo sta stringendo le maglie sul bonus ristrutturazioni, collegato alla riqualificazione energetica. Un emendamento dell’esecutivo al recente decreto Superbonus riduce lo sconto dal 50% al 30% per il periodo dal 2028 al 2033. Inoltre, è stato stabilito che non sarà più possibile cedere le rate residue di crediti per i quali sia già stata utilizzata almeno una rata. Questa modifica potrebbe comportare una pianificazione più attenta dei lavori per coloro che intendono usufruire del contributo al 50%, altrimenti potrebbero subire ritardi. Vediamo nel dettaglio come funziona il supporto statale e come può essere richiesto.
Il bonus ristrutturazioni permette al contribuente di ottenere una detrazione del 50% su tutte le spese sostenute per lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria, con un tetto massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Questo bonus consente di intervenire su una vasta gamma di elementi, tra cui infissi, tetti, serramenti e persiane, oltre a consentire modifiche ai materiali e alle tipologie degli infissi. Si differenzia dall’ecobonus, che riguarda lavori di efficienza energetica degli edifici, offrendo detrazioni del 50% o del 65% a seconda della tipologia di intervento.
Per usufruire del bonus, è necessario presentare una comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Dopo il 2024, l’aliquota scenderà al 36% con un tetto massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare. Il bonus è accessibile a tutti i contribuenti soggetti all’IRPEF, residenti o meno in Italia, compresi proprietari, locatari, società e condomini. La detrazione può essere richiesta anche da familiari conviventi o coniugi che sostengono le spese di ristrutturazione e possiedono i documenti necessari.
Gli interventi ammissibili comprendono lavori di manutenzione, risanamento, demolizione, restauro e ricostruzione, nonché interventi per eliminare barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità per persone con disabilità. Inoltre, sono inclusi interventi per il risparmio energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili, come caldaie, condizionatori, impianti fotovoltaici e molto altro.
Per ottenere la detrazione, è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale e conservare tutte le fatture e ricevute relative alle spese sostenute. Inoltre, è richiesta una comunicazione preliminare all’ASL competente per territorio, che deve essere inviata con tutte le informazioni pertinenti agli interventi di ristrutturazione.
-
Attualità15 ore fa
“Progettava un attentato”, fermato in Calabria un affiliato all’Isis
-
Attualità9 ore fa
Vance a Palazzo Chigi, Meloni “Con Usa rapporto privilegiato” / VIDEO
-
Attualità9 ore fa
Meloni “Rafforzare cooperazione con gli Usa, rapporto privilegiato”
-
Attualità17 ore fa
Lazio vergognosa perde ai rigori, Bodo Glimt in semifinale
-
Attualità9 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Attualità8 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Attualità7 ore fa
Russia-Iran, Araghchi “Cooperazione a lungo termine”
-
Motori6 ore fa
Arriva anche in Italia il servizio di mobilità Kia Drive