Economia
Moda | La nuova tendenza del “thrifting” acquistare risparmiando… al mercato!

In risposta all’incremento esponenziale dei prezzi nella moda, il mercato del second-hand continua a prosperare. Oltre alle piattaforme online di rivendita, sempre più appassionati di moda stanno riscoprendo il fascino dei mercati, uno dei luoghi più tradizionali per fare acquisti unici. Questi luoghi, amati da generazioni, rappresentano un punto d’incontro di culture, tradizioni, sapori e profumi diversi, dove il risparmio è una regola d’oro che spesso si accompagna all’originalità.
Dagli anni ’40 fino ad oggi, i mercatini dell’usato in Italia sono un vero paradiso per coloro che amano dare nuova vita ai capi e agli accessori di seconda mano, una tendenza conosciuta sul web come “thrifting”: acquistare risparmiando e scoprire vere e proprie gemme nascoste. Questa pratica è amata anche da molte celebrità, da Kim Kardashian a Kendall Jenner, ma non mancano coloro che si recano al mercato alla ricerca di pezzi d’antiquariato o accessori etnici.
Che siano flea market o bancarelle del weekend, l’arte del thrifting è stata tramandata da generazioni, sempre più affascinate dalla moda vintage e dal second-hand. Non sorprende, quindi, trovare su internet giovani creator che mostrano in video i loro ultimi acquisti fatti al mercato, evidenziandone i prezzi convenienti.
-
Attualità18 ore fa
Made in Italy, Giovanni Ferrero riceve il Premio Leonardo 2025
-
Economia20 ore fa
Made in Italy, per il 93,2% degli italiani il cibo è cultura
-
Economia18 ore fa
Stellantis, Elkann “In Europa e negli Usa l’Automotive è sotto pressione”
-
Economia20 ore fa
Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli riconfermato presidente dal Cda del Consorzio
-
tecnologia18 ore fa
Meta AI disponibile anche nei messaggi diretti di Instagram e Facebook
-
Attualità12 ore fa
Dazi, la Casa Bianca “E’ la Cina ad aver bisogno di un accordo con gli Usa”
-
Attualità12 ore fa
Dazi, Meloni “Momento difficile, ma faremo del nostro meglio”
-
Attualità13 ore fa
Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo