Economia
In Italia stipendi “reali” fermi da decenni

La situazione economica italiana è al centro di attenzione, con gli stipendi che stagnano mentre l’inflazione ha raggiunto livelli preoccupanti. L’aspettativa di un rallentamento dell’inflazione nel corso del 2024 offre una flebile speranza di sollievo, ma le famiglie hanno già subito danni significativi.
Secondo l’ultimo Salary Outlook dell’Osservatorio JobPricing, basato su dati Ocse del 2022, l’Italia continua a mostrare una delle retribuzioni medie annue più basse nell’area europea. In termini di parità di potere d’acquisto, il paese si posiziona al 21º posto su 34 Paesi monitorati, con un guadagno medio annuo di 44.893 dollari, nettamente al di sotto della media di 53.416 dollari. Questo colloca l’Italia più vicina al Messico che all’Islanda, il paese in testa alla classifica.
Il rapporto della Commissione europea sulla convergenza sociale ha confermato i problemi strutturali legati agli stipendi italiani. La crescita dei salari nominali non ha compensato la perdita di potere d’acquisto causata dall’alto tasso di inflazione, aggravato dalla crisi energetica derivante dall’invasione russa dell’Ucraina. Tra il 2013 e il 2022, la crescita dei salari nominali in Italia è stata del 12%, la metà rispetto alla media europea del 23%.
La situazione dei salari reali è ancor più preoccupante, con l’Italia e la Spagna che rimangono praticamente stagnanti negli ultimi 23 anni, mentre paesi come la Lituania mostrano un aumento significativo. Sebbene ci sia stato un modesto aumento dei redditi nominali dal lavoro dipendente nel 2022 e nel 2023, l’elevata inflazione ha ridotto i guadagni reali, con un calo del 2,3% nel 2023 e del 4% nel 2022.
Il confronto con il costo della vita mostra che, nonostante salari più alti in alcuni paesi europei come la Svizzera, il costo della vita è significativamente più alto, portando ad un bilancio finale inferiore. Paesi come Francia, Spagna, Regno Unito e Germania offrono dinamiche salariali e costi della vita diversi, ma comunque vantaggiosi rispetto all’Italia.
In definitiva, l’Italia si trova ad affrontare una situazione economica difficile, con salari stagnanti e un alto costo della vita che mettono a dura prova il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
-
Attualità19 ore fa
Made in Italy, Giovanni Ferrero riceve il Premio Leonardo 2025
-
Economia21 ore fa
Made in Italy, per il 93,2% degli italiani il cibo è cultura
-
Economia19 ore fa
Stellantis, Elkann “In Europa e negli Usa l’Automotive è sotto pressione”
-
Economia20 ore fa
Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli riconfermato presidente dal Cda del Consorzio
-
tecnologia19 ore fa
Meta AI disponibile anche nei messaggi diretti di Instagram e Facebook
-
Attualità13 ore fa
Dazi, la Casa Bianca “E’ la Cina ad aver bisogno di un accordo con gli Usa”
-
Attualità14 ore fa
Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo
-
Attualità13 ore fa
Dazi, Meloni “Momento difficile, ma faremo del nostro meglio”