Economia
Assegno di inclusione: divario Nord-Sud persiste, dati Inps

L’Assegno di Inclusione (AdI) è una misura fondamentale per contrastare la povertà e promuovere l’inclusione sociale in Italia. Secondo i dati dell’Inps, la maggioranza dei beneficiari risiede nel Sud e nelle Regioni del Mezzogiorno, dove il sussidio medio è più elevato rispetto a quello erogato nelle famiglie del Nord.
L’AdI è stato al centro di recenti aggiornamenti normativi che hanno introdotto sanzioni severe per chi non rispetta i requisiti o le condizioni stabilite. La guida ministeriale ha chiarito che la sospensione o la decadenza dell’assegno implica una perdita del beneficio per tutta la famiglia.
Secondo il primo Osservatorio sull’AdI e il Supporto Formazione Lavoro (Sfl) pubblicato dall’Inps, a maggio erano circa 624.712 le famiglie che ricevevano l’AdI, con un importo medio di 617 euro per nucleo, coinvolgendo oltre 1,5 milioni di persone. Nel primo semestre dell’anno, sono stati accolti 697.640 nuclei.
Nel dettaglio, a maggio la maggior parte delle famiglie beneficiarie si trovava nel Sud (69,82% del totale), dove il sussidio medio era di 631 euro, superiore ai 578 euro medi nel Nord. Questo sottolinea la distribuzione regionale e l’impatto differenziato dell’AdI sul territorio nazionale.
Parallelamente, il Supporto Formazione Lavoro ha avuto una partenza più lenta, con 56.796 indennità erogate a maggio per partecipanti a progetti di formazione e qualificazione professionale. Questa misura mira a preparare i partecipanti per l’ingresso nel mercato del lavoro attraverso un approccio integrato tra formazione e occupazione.
L’Inps ha anche fornito una panoramica dettagliata dei nuclei familiari coinvolti, evidenziando la presenza significativa di minori, disabili, anziani e persone in condizioni di svantaggio tra i beneficiari dell’AdI e del Sfl.
Questi programmi rappresentano quindi non solo sussidi economici, ma anche strumenti essenziali per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa, riflettendo l’impegno del governo nel supportare le fasce più vulnerabili della popolazione italiana.
-
Attualità14 ore fa
Giorgetti “Dazi hanno congelato stime al rialzo del Pil”
-
Attualità23 ore fa
Meloni da Trump, Weber “Bene incontro, l’importante è essere uniti”
-
Attualità13 ore fa
Spagna “Iniziativa autonomia del Marocco base più seria per questione Sahara occidentale”
-
Attualità22 ore fa
Ultimo giorno di riprese a Tropea per “Due famiglie e un funerale”: protagoniste Isabelle Adriani e Anita Kravos raccontano la forza delle donne nella nuova commedia di Marvaso Production
-
Motori10 ore fa
Prodotta a Pomigliano d’Arco la 100.000 Alfa Romeo Tonale
-
Attualità21 ore fa
L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria avvia l’iter di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile
-
Attualità12 ore fa
Crosetto “Forze straordinarie su missioni pace ma oggi serve altro”
-
Attualità13 ore fa
Serbia, Gori “KFOR fattore chiave per la stabilità dei Balcani”