Economia
Economia | Costi materia prima e cambiamento climatico: il caffè al bar potrebbe arrivare a 2 euro

I prezzi del caffè stanno seguendo una traiettoria di crescita inarrestabile, con il rischio che una tazzina di caffè al bar possa presto costare fino a 2 euro. Questo incremento è dovuto a una combinazione di fattori che stanno influenzando pesantemente il costo del caffè verde, la materia prima fondamentale per la preparazione di questa bevanda amata dagli italiani.
Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè, ha sottolineato che negli ultimi tre anni il prezzo del caffè al bar è aumentato del 15%, raggiungendo attualmente una media di 1,50 euro per tazzina. Le previsioni indicano un possibile ulteriore incremento nei prossimi mesi. Il prezzo del caffè verde, che oggi si attesta a 2,45 dollari per libbra, ha visto un aumento del 66% rispetto all’anno scorso e oltre il doppio rispetto a tre anni fa.
Il cambiamento climatico è una delle principali cause di questa situazione. Le condizioni meteorologiche estreme, come le piogge torrenziali in Brasile e la siccità in Vietnam, stanno colpendo le aree di coltivazione del caffè e potrebbero ridurre significativamente le aree coltivate entro il 2050. Inoltre, il canale di Suez, le cui problematiche logistiche hanno influito sull’aumento dei costi e sull’allungamento dei tempi di consegna, e le speculazioni sulle materie prime stanno contribuendo alla pressione sui prezzi.
Nel biennio 2022/2023, il costo di produzione per illycaffè è aumentato del 17%, ma l’azienda ha trasferito solo una parte di questo incremento ai consumatori. Sono stati applicati aumenti del 3% nei primi mesi del 2022 e del 2023. Tuttavia, se la tendenza al rialzo dovesse continuare, la società potrebbe dover rivedere questa politica e considerare ulteriori aumenti di prezzo.
Questo scenario mette in luce le difficoltà che i produttori e i consumatori stanno affrontando a causa delle dinamiche globali che influenzano il mercato del caffè. La situazione evidenzia la necessità di adattarsi a un contesto in continuo cambiamento, dove le sfide climatiche e logistiche giocano un ruolo cruciale nel determinare il costo di beni di largo consumo come il caffè.
-
Attualità23 ore fa
Dazi, Mulè “L’Italia vuole consolidare il dialogo Usa-Ue”
-
Attualità22 ore fa
Dazi, Trump “Vogliamo farci trattare in modo equo dal mondo”
-
Attualità20 ore fa
Precipita un elicottero a New York, sei le vittime
-
Attualità22 ore fa
Bonus Elettrodomestici 2025: Ok della Commissione allo Sconto in Fattura. Come accedere
-
Attualità9 ore fa
Vigili del fuoco, Conapo “Il Soccorso Pubblico è competenza dello Stato”
-
Attualità9 ore fa
Il Stereotipo della Donna Chiacchierona: Una Nuova Prospettiva da uno Studio del 2025
-
Attualità8 ore fa
Al via in Turchia il Forum di Antalya 2025, tra i partecipanti Lavrov e al-Sharaa
-
Attualità12 ore fa
A Gaza 12 morti in attacchi israeliani