Economia
Le polizze vita sotto accusa: il monito di Beppe Scienza per i risparmiatori

Beppe Scienza, noto docente di matematica all’Università di Torino e ombudsman dei risparmiatori italiani, ha recentemente espresso critiche incisive nei confronti delle polizze vita, che considera inadeguate e potenzialmente dannose per i risparmiatori. Secondo Scienza, questi prodotti finanziari, pur essendo molto popolari, offrono più illusioni di sicurezza che reali benefici economici.
Le polizze vita, in particolare, sono frequentemente commercializzate come strumenti di risparmio sicuri. Tuttavia, Scienza sottolinea che non forniscono la protezione tipica di un’assicurazione tradizionale, come quella contro incendi o spese sanitarie. Questa confusione terminologica potrebbe portare i risparmiatori a credere erroneamente che tali polizze garantiscano una sicurezza che in realtà non possiedono.
Un altro aspetto critico evidenziato da Scienza è la mancanza di trasparenza. Molti risparmiatori si trovano di fronte a costi e vincoli temporali poco chiari, che possono rendere difficile comprendere esattamente come funziona il proprio investimento. A tale proposito, Scienza fa riferimento a un esempio specifico, in cui un risparmiatore ha perso il 10% del suo investimento in una polizza unit-linked, evidenziando come tali perdite possano essere comuni.
Scienza si sofferma anche sulle polizze rivalutabili, generalmente considerate più sicure. Egli sostiene che, sebbene appaiano più vantaggiose, queste polizze non proteggono dall’inflazione e, nel 2022, hanno subito perdite reali significative. Inoltre, le compagnie assicurative spesso si appropriano della maggior parte degli utili, lasciando ai risparmiatori rendimenti minimi.
La ragione del successo di queste polizze, secondo Scienza, è legata alle strategie di marketing dei venditori, che incentivano l’acquisto di prodotti costosi e complessi. Per questo motivo, ha collaborato con l’Università di Torino e l’Adusbef per organizzare un webinar il 30 ottobre, con l’obiettivo di chiarire le dinamiche delle polizze vita e fornire ai risparmiatori gli strumenti per prendere decisioni informate.
In un panorama in cui la trasparenza e la consapevolezza finanziaria sono sempre più importanti, le dichiarazioni di Beppe Scienza rappresentano un appello per una maggiore responsabilità e chiarezza nel settore delle assicurazioni e degli investimenti.
-
Attualità17 ore fa
Meloni-Trump “Rafforzare l’alleanza strategica tra Italia e Usa”
-
Economia16 ore fa
Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”
-
Attualità17 ore fa
Slovenia, Jansa assolto e i suoi sostenitori festeggiano davanti al tribunale
-
Economia17 ore fa
Istat, a febbraio import ed export in crescita. Ecco tutti i dati
-
Attualità18 ore fa
Tajani a ministro Esteri Oman “Sostegno a mediazione tra Usa e Iran”
-
Attualità18 ore fa
Esodo di Pasqua e ponti di primavera, Anas rimuove l’80% dei cantieri
-
Attualità17 ore fa
Turchia, completato il restauro del Faro di Nerone a Patara
-
Attualità16 ore fa
Putin incontra l’emiro del Qatar, focus sul Medio Oriente