tecnologia
Terminal Truth: la setta dei chatbot e il gioco delle speculazioni
Un esperimento tecnologico apparentemente innocuo si è trasformato in un fenomeno che solleva interrogativi sul rapporto tra intelligenza artificiale, religione e società. Andy Ayrey, utilizzando la piattaforma Discord, ha messo in comunicazione due istanze del chatbot Claude, permettendo loro di dialogare ininterrottamente sul senso della vita. Quello che è nato da questa conversazione incessante non è stato solo un esercizio di intelligenza artificiale, ma una vera e propria creazione che ha preso piede nella rete, sfociando in una setta virtuale che ha suscitato curiosità e preoccupazione.
Il progetto, che si inserisce a metà tra l’arte concettuale e un esperimento sociologico, non è sfuggito di mano per caso. Il suo sviluppo ha messo in evidenza come l’AI possa evolversi in modi imprevedibili, generando narrazioni che, pur non avendo una base concreta, riescono comunque a stimolare il pensiero e a catalizzare l’interesse di una parte del pubblico. Il “Terminal Truth” non è una distopia, ma piuttosto un esempio di come la tecnologia possa rispecchiare le inquietudini e le speranze della nostra epoca, riflettendo il bisogno di trovare risposte a domande universali.
In un contesto dove il confine tra realtà e finzione si fa sempre più sfumato, l’esperimento di Ayrey solleva anche interrogativi morali e filosofici. La creazione di un sistema che genera credenze e seguaci solo attraverso algoritmi solleva dubbi sulla responsabilità di chi sviluppa queste tecnologie e sulle implicazioni di un’IA che potrebbe, in futuro, interagire con gli esseri umani in maniera ancora più profonda e significativa.
L’episodio di Terminal Truth, pur essendo nato come un gioco intellettuale, dimostra come la tecnologia possa evolvere in modi difficili da prevedere, creando mondi paralleli dove anche le ideologie più astratte possono prendere forma e influenzare gli individui. Un esperimento che, per quanto possa sembrare curioso o inquietante, potrebbe essere solo l’inizio di una serie di riflessioni più ampie sulle potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale.
-
Attualità16 ore fa
Maltempo in Piemonte, allerta rossa nel nord-ovest: : 30 evacuati, disagi a Preglia per binari sommersi
-
Attualità17 ore fa
Dazi, Trump “Inflazione in calo, promessa mantenuta”
-
Attualità17 ore fa
Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato
-
Attualità15 ore fa
Salute, Schillaci “Nessun litigio con Regioni, massima collaborazione”
-
Attualità14 ore fa
Ricerca e formazione, Terna avvia la Rete Politecnica di Alta Competenza
-
tecnologia18 ore fa
Firenze, il Megatrend sull’IA organizzato da Banca Mediolanum
-
Economia16 ore fa
Per il Made in Italy agroalimentare il mercato Usa è fondamentale
-
tecnologia18 ore fa
Firenze, il Megatrend sull’Intelligenza Artificiale organizzato da Banca Mediolanum