Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-ads domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.business-channel.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
SAI PERCHE’…il Colosseo non è crollato tutto? - Business Channel
ADN24

La peculiarità dell’asimmetria del profilo del Colosseo rappresenta una delle caratteristiche più distintive di questo celebre anfiteatro romano. Tuttavia, questo disegno non è sempre stato così evidente: il crollo di parte delle arcate superiori è stato principalmente causato da un terremoto avvenuto nel 1349. Ma andiamo per gradi.

Dopo il definitivo abbandono della struttura nel VI secolo, il Colosseo ha subito un graduale processo di decadimento, comune a molti altri monumenti dell’antica Roma. Nel corso dei secoli, la città eterna è stata colpita da vari eventi sismici che hanno influenzato la stabilità delle strutture abbandonate.

In particolare, il terremoto del 1349 è stato uno dei più devastanti e ha provocato il cedimento delle arcate superiori sul lato meridionale del Colosseo. Questo anfiteatro sorge su un terreno caratterizzato dalla presenza di due tipologie diverse: una più stabile e una meno stabile, e sono proprio le arcate situate sulla parte di terreno meno coeso che hanno subito danni maggiori.

Se approfondiamo questo aspetto, scopriamo che il Colosseo è stato costruito parzialmente sopra un antico laghetto semi-artificiale che faceva parte della Domus Aurea, la sontuosa residenza dell’imperatore Nerone. Il terreno in questa zona era particolarmente instabile a causa dei sedimenti fluviali. Al contrario, la parte settentrionale dell’arena si appoggiava su rocce vulcaniche, molto più stabili.

Tuttavia, l’attuale stato di spogliazza dell’anfiteatro non è dovuto solo al terremoto del 1349. Gli ultimi spettacoli si tennero nel VI secolo, durante il periodo di dominazione ostrogota di Teodorico. Con l’avvento del cristianesimo, i giochi gladiatori caddero progressivamente in disuso.

Le devastazioni della guerra greco-gotica portarono ulteriori danni a Roma, e i monumenti antichi, inclusi il Colosseo, furono abbandonati e saccheggiati per i materiali da costruzione. Nel corso del Medioevo, molti edifici romani furono eretti utilizzando i resti dell’anfiteatro.

Nell’847, un violento terremoto con epicentro tra Campania e Molise causò ulteriori danni al Colosseo, compromettendone la stabilità. Il crollo definitivo delle arcate superiori meridionali avvenne durante il terremoto del 1349, evento che ha contribuito a dare all’anfiteatro il profilo asimmetrico che conosciamo oggi. Questo evento, insieme alla devastante epidemia di peste che colpì l’Italia in quel periodo, ha segnato profondamente la storia di Roma e dell’intera regione.