tecnologia
Poesie dell’Intelligenza Artificiale: un esperimento mette in crisi il confine tra umano e digitale
L’intelligenza artificiale continua a stupire, dimostrando di saper emulare con sorprendente efficacia la creatività umana. Un recente studio condotto dall’Università di Pittsburgh ha rivelato che persino gli appassionati di poesia possono essere ingannati dalle opere generate da sistemi come ChatGPT, al punto da preferirle talvolta a quelle scritte da celebri poeti.
Nel corso dell’esperimento, i ricercatori hanno sottoposto a oltre 1.600 partecipanti dieci poesie: cinque firmate da grandi autori come William Shakespeare e cinque prodotte dall’intelligenza artificiale. L’obiettivo era valutare la capacità dei partecipanti di distinguere tra le due tipologie e analizzare le loro preferenze.
I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, hanno mostrato che le persone non erano in grado di identificare in modo affidabile quali poesie fossero scritte da esseri umani e quali fossero generate dall’IA. In alcuni casi, i partecipanti hanno addirittura espresso una preferenza per i testi artificiali, giudicati più semplici e accessibili. Questa apparente semplicità è stata interpretata come un segno di autenticità, dimostrando come l’IA sia in grado di sfruttare elementi stilistici per creare un’illusione di “umanità”.
Un altro aspetto interessante dello studio è emerso quando i partecipanti sono stati informati sull’origine delle poesie. Chi sapeva che i testi erano generati dall’IA li ha valutati meno positivamente rispetto a coloro che credevano fossero opera di autori umani. Questo evidenzia un pregiudizio nei confronti dell’intelligenza artificiale, dove la percezione del valore di un’opera viene influenzata dalla sua origine, piuttosto che dalla qualità intrinseca.
L’esperimento ha anche messo in luce un curioso legame tra sicurezza nelle proprie risposte e margine di errore. I partecipanti più sicuri delle loro valutazioni erano spesso quelli che commettevano più errori, segnalando come la troppa fiducia nelle proprie capacità possa distorcere il giudizio.
Questo studio apre riflessioni profonde sul rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana. Se l’IA riesce a replicare opere artistiche al punto da competere con i maestri del passato, il confine tra ingegno umano e automazione si fa sempre più sottile. Tuttavia, resta chiaro che il valore percepito di un’opera dipende non solo dalla qualità del contenuto, ma anche dalle aspettative culturali e personali che gli spettatori vi proiettano.
La sfida, dunque, non è solo capire fino a dove l’IA possa spingersi, ma anche accettare come essa stia ridefinendo i parametri con cui valutiamo l’arte e l’espressione creativa.
-
Attualità13 ore fa
Vance a Palazzo Chigi, Meloni “Con Usa rapporto privilegiato” / VIDEO
-
Attualità14 ore fa
Meloni “Rafforzare cooperazione con gli Usa, rapporto privilegiato”
-
Attualità19 ore fa
“Progettava un attentato”, fermato in Calabria un affiliato all’Isis
-
Attualità22 ore fa
Lazio vergognosa perde ai rigori, Bodo Glimt in semifinale
-
Attualità14 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Attualità12 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Attualità11 ore fa
Russia-Iran, Araghchi “Cooperazione a lungo termine”
-
Motori10 ore fa
Arriva anche in Italia il servizio di mobilità Kia Drive