tecnologia
Neuralink e le interfacce neurali: Il futuro del controllo cerebrale senza fili
Una BCI (Brain-Computer Interface) è un sistema che permette a una persona di controllare dispositivi esterni utilizzando le proprie onde cerebrali, decodificando i segnali neurali associati ai movimenti. Neuralink, la compagnia di Elon Musk, ha sviluppato un dispositivo impiantabile, denominato N1, che ha le dimensioni di una moneta ed è impiantato nel cervello tramite un robot chirurgico. Attualmente, l’azienda sta testando la sicurezza di questo dispositivo, esplorando anche la possibilità che persone paralizzate possano utilizzarlo per controllare un computer.
L’idea di utilizzare il cervello per controllare dispositivi non è nuova. Nel 2008, un team dell’Università di Pittsburgh ha dimostrato che una scimmia riusciva a controllare un braccio robotico per alimentarsi solo con il pensiero. Successivamente, studi su esseri umani hanno permesso a persone paralizzate di manovrare braccia robotiche e, nel 2016, un uomo ha riacquistato il senso del tatto grazie a una BCI.
A differenza dei dispositivi precedenti, che richiedevano un cavo per trasmettere i segnali cerebrali, il sistema di Neuralink è wireless, rappresentando un passo significativo verso un’interfaccia neurale più pratica e funzionale.
-
Attualità13 ore fa
Vance a Palazzo Chigi, Meloni “Con Usa rapporto privilegiato” / VIDEO
-
Attualità13 ore fa
Meloni “Rafforzare cooperazione con gli Usa, rapporto privilegiato”
-
Attualità19 ore fa
“Progettava un attentato”, fermato in Calabria un affiliato all’Isis
-
Attualità21 ore fa
Lazio vergognosa perde ai rigori, Bodo Glimt in semifinale
-
Attualità14 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Attualità12 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Attualità11 ore fa
Russia-Iran, Araghchi “Cooperazione a lungo termine”
-
Motori10 ore fa
Arriva anche in Italia il servizio di mobilità Kia Drive