Economia
La Cina prepara una nuova politica economica per il 2025: fiscalità proattiva e politica monetaria flessibile

Nel corso di una riunione del Politburo, l’organo di vertice del Partito Comunista Cinese, è emerso che la Cina adotterà, a partire dal 2025, una politica fiscale più proattiva e una politica monetaria “moderatamente flessibile”, segnando un cambiamento significativo nella sua strategia economica. Questo nuovo orientamento rappresenta uno degli aggiustamenti più rilevanti in circa 14 anni.
Durante l’incontro, presieduto dal presidente Xi Jinping e composto dai principali funzionari del partito, è stato esaminato il “lavoro economico del 2025”, con un focus sulle azioni che guideranno l’economia cinese nei prossimi anni. È stato ribadito l’impegno a promuovere un aumento vigoroso dei consumi interni e ad espandere la domanda interna, con l’obiettivo di stimolare ulteriormente la crescita economica del Paese.
Questo cambiamento nella politica fiscale e monetaria evidenzia una volontà di allentare le misure economiche, con un’attenzione particolare a sostenere la crescita interna, ritenuta fondamentale per il futuro sviluppo della Cina.
-
Attualità21 ore fa
Meloni “Rafforzare cooperazione con gli Usa, rapporto privilegiato”
-
Attualità21 ore fa
Vance a Palazzo Chigi, Meloni “Con Usa rapporto privilegiato” / VIDEO
-
Attualità22 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Attualità20 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Attualità19 ore fa
Russia-Iran, Araghchi “Cooperazione a lungo termine”
-
Motori18 ore fa
Arriva anche in Italia il servizio di mobilità Kia Drive
-
Attualità17 ore fa
Conte “Napoli deve continuare a sognare, noi già straordinari”
-
Attualità16 ore fa
Russia-Usa, Cremlino “Non previsti contatti questa settimana”