Curiosità
Vega E: la nuova frontiera del trasporto spaziale con 350 milioni di euro di investimento Esa
n una mossa rivoluzionaria, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha destinato ben 350 milioni di euro per lo sviluppo del Vega E, un lanciatore di nuova generazione destinato a trasformare il panorama del trasporto spaziale. Questo investimento significativo sottolinea l’impegno dell’ESA nel mantenere il vantaggio competitivo dell’Europa nell’industria spaziale globale.
Il Vega E, evoluzione del Vega C, rappresenta un salto tecnologico monumentale. A differenza del suo predecessore, il nuovo lanciatore presenterà una configurazione a 3 stadi, sostituendo l’attuale design a 4 stadi. Il cuore di questa innovazione è lo stadio superiore a propellente liquido alimentato a metano e ossigeno liquido, che offre prestazioni superiori rispetto ai propellenti solidi utilizzati nel Vega C.
Una delle principali caratteristiche del Vega E è la sua capacità di carico: potrà trasportare fino a 3 tonnellate metriche in orbita bassa terrestre (LEO), un notevole miglioramento rispetto alle 2,3 tonnellate del Vega C. Questo incremento di capacità apre nuove possibilità per missioni spaziali più ambiziose, come il lancio di satelliti per l’osservazione della Terra e per telecomunicazioni.
Il nuovo stadio superiore a propellente liquido non solo migliorerà le prestazioni del veicolo, ma offrirà anche una maggiore flessibilità operativa, permettendo inserimenti orbitali più precisi e supportando una gamma più ampia di profili di missione. Con l’aumento della domanda di lanci satellitari, il Vega E garantirà che l’Europa rimanga un attore di primo piano nel mercato globale dei lanci spaziali.
Il finanziamento non si limita al lanciatore stesso, ma include anche un potenziamento dei sistemi a terra del Vega C, permettendo fino a sei lanci all’anno. Questo miglioramento incrementerà l’efficienza e la reattività del programma di lancio, riducendo il tempo tra un lancio e l’altro.
Infine, il passaggio a metano e ossigeno liquido per lo stadio superiore rappresenta un passo importante verso sistemi di lancio più ecologici. Il metano, rispetto ai propellenti solidi tradizionali, è un combustibile più pulito, riducendo l’impatto ambientale dei lanci spaziali e rispondendo alle crescenti preoccupazioni per la sostenibilità ambientale.
Il Vega E segna una nuova era per il trasporto spaziale europeo, migliorando capacità, efficienza e sostenibilità, e consolidando il ruolo dell’ESA come protagonista nel settore spaziale globale.
The post Vega E: la nuova frontiera del trasporto spaziale con 350 milioni di euro di investimento Esa first appeared on ADN24.
-
Economia21 ore fa
Inflazione negli Stati Uniti: la Federal Reserve avverte dei rischi dei dazi
-
Motori23 ore fa
Volkswagen accelera sul futuro: veicoli elettrici e guida autonoma con intelligenza artificiale grazie alla piattaforma Gaia
-
tecnologia23 ore fa
Cyberattacchi in aumento del 28% nel secondo semestre 2024: cresce l’allarme sicurezza digitale
-
tecnologia23 ore fa
Meta lancia Llama 4: il nuovo modello di intelligenza artificiale che rivoluzionerà l’interazione con gli utenti
-
tecnologia22 ore fa
Nvidia costruisce supercomputer in Texas per potenziare l’intelligenza artificiale
-
Motori24 ore fa
Motori PureTech sotto accusa: 4 milioni di veicoli coinvolti, pioggia di cause legali per Stellantis in Europa
-
Attualità15 ore fa
Papa Francesco, Urbi et Orbi: appello per la pace e contro l’antisemitismo
-
Attualità13 ore fa
È morto Papa Francesco: l’annuncio del Cardinale Farrell e il messaggio di cordoglio