Economia
Il caro caffè: il prezzo dell’espresso continua a salire, con aumenti del 19% rispetto al 2021

Il caffè al bar, uno degli appuntamenti quotidiani più amati dagli italiani, continua ad aumentare di prezzo. Nel 2025, il costo di una tazzina di espresso ha registrato un ulteriore incremento, portando il prezzo medio nelle grandi città italiane a 1,22 euro, con un aumento di oltre il 19% rispetto al 2021. Questo trend, che ha visto il prezzo crescere anno dopo anno, non sembra destinato a fermarsi. Gli esperti, infatti, prevedono ulteriori aumenti del 15-20% a causa dei rincari delle materie prime.
Lo studio condotto dal Centro di Formazione e Ricerca sui Consumi (C.r.c.) e da Assoutenti ha rivelato come, nonostante l’aumento, i prezzi continuino a variare notevolmente da città a città. Tra le più care, Bolzano con un prezzo medio di 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste, tutte con un prezzo di 1,34 euro. Al contrario, Catanzaro risulta la città più economica, anche se Napoli, la capitale mondiale del caffè, ha visto un incremento di oltre il 32%, raggiungendo ormai il prezzo medio di 1,20 euro.
Secondo Cristina Scocchia, amministratrice delegata di Illycaffè, l’aumento dei prezzi potrebbe essere aggravato dalla continua salita dei costi delle materie prime, previste per crescere ulteriormente nei prossimi mesi. Nonostante ciò, Scocchia spera che la fase di incertezze legate ai fenomeni climatici estremi e alle difficoltà legate ai trasporti internazionali possa risolversi, permettendo una riduzione dei prezzi.
Questo aumento dei prezzi non è da poco: si stima che nel 2025 gli italiani spenderanno 7,32 miliardi di euro per il caffè, un incremento di 1,14 miliardi rispetto ai 6,18 miliardi del 2021. Considerando che ogni anno vengono serviti ben sei miliardi di caffè nei bar italiani, ogni incremento di prezzo pesa sulle tasche dei consumatori.
I motivi principali dietro l’aumento del prezzo del caffè sono molteplici. Oltre ai rincari delle materie prime, si aggiungono l’aumento dei costi energetici, che colpiscono soprattutto i pubblici esercizi, e la speculazione sui mercati delle “soft commodities”, come il caffè. Nonostante gli sforzi per ridurre i danni derivanti dalle condizioni climatiche e dai problemi logistici, la speculazione e l’incertezza globale – come i possibili dazi statunitensi sui prodotti – continuano a creare instabilità nel settore.
In sintesi, anche il caffè, come molte altre commodities, è vittima di un aumento generalizzato dei costi che rischia di pesare sempre di più sulle spese quotidiane degli italiani. Se da un lato la speranza è che i prezzi possano ridursi, la realtà sembra indicare che la “pausa caffè” diventerà un piacere sempre più costoso.
The post Il caro caffè: il prezzo dell’espresso continua a salire, con aumenti del 19% rispetto al 2021 first appeared on ADN24.
-
Attualità23 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Attualità22 ore fa
Russia-Iran, Araghchi “Cooperazione a lungo termine”
-
Motori21 ore fa
Arriva anche in Italia il servizio di mobilità Kia Drive
-
Attualità21 ore fa
Beni confiscati, a Palermo 252 enti ammessi alla prima fase del bando
-
Motori20 ore fa
Alfa Romeo, presentato logo per celebrare i 115 anni di storia
-
Attualità20 ore fa
Conte “Napoli deve continuare a sognare, noi già straordinari”
-
Attualità19 ore fa
Russia-Usa, Cremlino “Non previsti contatti questa settimana”
-
Motori18 ore fa
Suzuki protagonista all’EICMA Riding Fest 2025