Attualità
Leclerc chiude con il miglior tempo le FP2 di Melbourne

La Ferrari di Charles Leclerc chiude in testa le seconde libere del GP di Melbourne. Il monegasco, con il tempo di 1’16″439, ha preceduto di 124 millesimi la McLaren di Oscar Piastri e di 141 millesimi l’altra McLaren, quella di Lando Norris. Quarto posto per Yuki Tsunoda (+0″345), quinta e sesta posizione occupata da Lewis Hamilton (Ferrari) e Isack Hadjar (Racing Bulls). Il campione del mondo, Max Verstappen ha chiuso settimo a oltre 6 decimi. Ottavo Nico Hulkenberg (+0″722). Chiudono la top ten Lance Stroll, nono, e George Russell, decimo a 843 millesimi da Leclerc. Indietro Antonelli (16°, Mercedes) e Lawson (17°, Red Bull). Nelle prime prove della mattina, invece, il più veloce era stato Lando Norris con la McLaren con Carlos Sainz (Williams) e Charles Leclerc (Ferrari) alle sue spalle. Solo quinto il campione del mondo Max Verstappen (Red Bull) mentre Lewis Hamilton non era andato oltre il 12° tempo e il bolognese Antonelli (Mercedes) 14°. La sessione è stata interrotta in due occasioni, per ghiaia in pista e per l’incidente (senza conseguenze per il pilota) di Oliver Bearman.
– Foto Ipa Agency –
The post Leclerc chiude con il miglior tempo le FP2 di Melbourne first appeared on ADN24.
-
Attualità11 ore fa
Nato, Rutte “Relazioni transatlantiche sono la pietra angolare per la sicurezza”
-
Attualità11 ore fa
Vinitaly, nonostante i dazi confermati 3.000 buyer statunitensi a Verona
-
Attualità10 ore fa
Truffa sui bonus edilizi nel reggino, sequestro per 1,6 milioni
-
Attualità10 ore fa
Limbadi, inaugurata la nuova caserma dei Carabinieri: un simbolo di riscatto e legalità
-
Attualità10 ore fa
Inaugurata la nuova sede della Stazione dei Carabinieri di Limbadi: un segnale forte nella lotta alla criminalità organizzata
-
Attualità10 ore fa
Valditara “Scuola farà la sua parte per combattere violenza sulle donne”
-
Attualità9 ore fa
La Calabria protagonista a Vinitaly: un’eccellenza in crescita nel panorama enologico
-
Attualità8 ore fa
Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”