tecnologia
L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione

L’Unione Europea ha deciso di sospendere immediatamente tutti i contatti e gli incontri con Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni, a seguito dell’apertura di un’indagine da parte della giustizia belga per sospetta corruzione legata alle attività di lobbying dell’azienda. La Commissione europea ha comunicato che tutti i dipartimenti dell’esecutivo e i team dei commissari saranno istruiti a non intrattenere ulteriori rapporti con Huawei fino a nuovo ordine.
La decisione arriva in un momento di crescente preoccupazione riguardo alle pratiche aziendali di Huawei e al suo coinvolgimento in attività di lobbying che potrebbero sollevare dubbi su potenziali conflitti di interesse e sulla sicurezza delle comunicazioni all’interno dell’Unione Europea. L’indagine in corso in Belgio sta gettando nuova luce sulle attività dell’azienda, che da tempo è al centro di controversie legate alla sicurezza delle infrastrutture di rete globali.
La sospensione dei contatti riflette una posizione di cautela da parte delle istituzioni europee, che continuano a monitorare attentamente la situazione e le implicazioni legali e geopolitiche che potrebbero derivarne.
The post L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione first appeared on ADN24.
-
Attualità23 ore fa
Tudor e l’obiettivo Champions “Con Roma è importante, non decisiva”
-
Attualità24 ore fa
Usa-Israele, lunedì Netanyahu incontrerà Trump alla Casa Bianca
-
Attualità23 ore fa
Nordio “Siamo sulla strada giusta nella lotta alle mafie”
-
Motori21 ore fa
Lancia Ypsilon, 40 anni di stile e innovazione tutta italiana
-
Attualità20 ore fa
Rita De Crescenzo e Giuseppe Conte: la foto virale è un fake creato con intelligenza artificiale
-
Attualità18 ore fa
Papa Francesco al Giubileo degli ammalati: un momento di affetto e speranza
-
tecnologia15 ore fa
Wikipedia sotto assedio: il traffico cresce del 50%, colpa dell’intelligenza artificiale
-
Economia14 ore fa
Più occupati ma meno pagati: tra trionfalismi e realtà del lavoro in Italia