Motori
Stellantis svela i piani per gli stabilimenti italiani: novità per Panda, Jeep, Alfa Romeo e Maserati

Nel corso di un’audizione parlamentare, John Elkann, presidente di Stellantis, ha illustrato in dettaglio i piani produttivi del gruppo automobilistico per i prossimi anni, con importanti novità per gli stabilimenti italiani.
Pomigliano d’Arco: la Pandina fino al 2030 e nuovi modelli dal 2028
Lo stabilimento di Pomigliano d’Arco continuerà a produrre la Fiat Panda ibrida, ribattezzata Pandina, fino al 2030, quando sarà seguita dalla nuova generazione del modello. Inoltre, a partire dal 2028, la fabbrica campana ospiterà la piattaforma STLA Small, che consentirà l’avvio della produzione di due nuovi modelli compatti.
Melfi: sette modelli in produzione, tra cui la nuova Jeep Compass
A Melfi, dove è già attiva la piattaforma STLA Medium, si sta già producendo la DS N°8 e sono state avviate le attività preliminari per la nuova Jeep Compass, disponibile sia in versione elettrica che ibrida. Entro il 2026, lo stabilimento produrrà anche la nuova Lancia Gamma e la DS N°7, portando a sette il numero complessivo dei modelli assemblati in questa sede.
Cassino: nuove generazioni di Alfa Romeo Giulia e Stelvio
Nel sito produttivo di Cassino continuerà la produzione della Maserati Grecale e delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Elkann ha confermato che le nuove generazioni di questi due modelli saranno svelate rispettivamente tra la fine del 2025 (Stelvio) e il 2026 (Giulia), consolidando il ruolo dello stabilimento nella produzione premium del gruppo.
Mirafiori: la Fiat 500 ibrida e i cambi eDCT
Lo stabilimento torinese di Mirafiori si prepara ad accogliere la nuova Fiat 500 ibrida: i lavori di adeguamento delle linee inizieranno a breve, con la produzione prevista per novembre 2025. Dal 2030, verrà prodotta anche la nuova generazione della Fiat 500. Inoltre, Mirafiori diventerà un polo per la produzione di cambi elettrificati eDCT destinati ai modelli ibridi prodotti negli stabilimenti europei di Stellantis.
Termoli e Atessa: focus su cambi e veicoli commerciali
A Termoli sono iniziati i lavori per una nuova linea produttiva dedicata ai cambi, mentre il progetto Gigafactory è ancora in fase di valutazione in base alle condizioni di mercato e alla competitività. Nell’impianto di Atessa, in Abruzzo, si continuerà a produrre l’intera gamma di veicoli commerciali di grandi dimensioni dei marchi Fiat, Peugeot, Opel e Citroen, con l’introduzione di un nuovo modello Large Van prevista per il 2027.
Maserati: il futuro del Tridente resta a Modena
Per quanto riguarda Maserati, Elkann ha ribadito l’impegno del gruppo a mantenere il cuore del marchio a Modena, nel cuore della Motor Valley. “Il futuro di Maserati è indissolubilmente legato all’Italia, a Modena e alla Motor Valley”, ha dichiarato il presidente di Stellantis.
Con questi piani, Stellantis punta a rafforzare la produzione italiana, mantenendo un forte legame con il territorio e investendo nella transizione verso motorizzazioni elettrificate e ibride.
The post Stellantis svela i piani per gli stabilimenti italiani: novità per Panda, Jeep, Alfa Romeo e Maserati first appeared on ADN24.
-
Attualità22 ore fa
Il torrente Cervo fa paura a Cossato: tratta Biella-Santhia chiusa per il maltempo. Foto e video!
-
Attualità20 ore fa
Meloni da Trump, Weber “Bene incontro, l’importante è essere uniti”
-
Attualità19 ore fa
Ultimo giorno di riprese a Tropea per “Due famiglie e un funerale”: protagoniste Isabelle Adriani e Anita Kravos raccontano la forza delle donne nella nuova commedia di Marvaso Production
-
Attualità18 ore fa
L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria avvia l’iter di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile
-
Attualità18 ore fa
L’Amerigo Vespucci approda a Crotone: un giorno storico per la città
-
Attualità17 ore fa
Sequestrate opere d’arte contraffatte esposte in un museo a Roma
-
Attualità10 ore fa
Spagna “Iniziativa autonomia del Marocco base più seria per questione Sahara occidentale”
-
Attualità11 ore fa
Giorgetti “Dazi hanno congelato stime al rialzo del Pil”