Attualità
Patente di guida a 17 anni, lo dice l’Europa

Patente Digitale e Nuove Norme per i Neopatentati: Tutte le Novità dalla Revisione della Direttiva UE
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno recentemente raggiunto un accordo cruciale sulla revisione della direttiva UE sulle patenti di guida, introducendo una serie di novità significative per la sicurezza stradale e per i conducenti di tutta l’Unione Europea. Queste nuove norme riguardano non solo la patente digitale, ma anche la guida accompagnata a partire dai 17 anni, i requisiti più stringenti per i neopatentati, e altre misure mirate a migliorare la sicurezza stradale. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come queste modifiche influenzeranno i futuri guidatori.
Patente Digitale: Il Futuro della Guida in Unione Europea
Una delle principali novità introdotte riguarda la patente digitale, che diventerà il nuovo standard di emissione per tutti i conducenti europei. Questa patente sarà accessibile tramite smartphone e sarà valida in tutta l’Unione Europea, con la possibilità per i conducenti di richiedere comunque una versione cartacea. La digitalizzazione delle patenti ha l’obiettivo di semplificare e rendere più sicura la gestione dei documenti di guida, riducendo i rischi di furto o smarrimento.
L’Italia, ad esempio, prevede di rendere disponibile la patente digitale per tutti i cittadini già a partire da dicembre 2024. Gli Stati membri avranno però tempo fino a 4 anni per recepire le disposizioni e 5 anni e mezzo per implementare la nuova tecnologia.
La Guida Accompagnata a Partire dai 17 Anni
Un altro cambiamento rilevante riguarda la guida accompagnata, che potrà essere consentita già a partire dai 17 anni. Questo rappresenta un passo importante verso l’indipendenza dei giovani guidatori, che potranno acquisire esperienza prima di ottenere la patente definitiva. La guida accompagnata consente ai neopatentati di guidare un’auto a condizione che siano accompagnati da un adulto esperto, migliorando progressivamente le loro capacità di guida in sicurezza.
Periodo di Prova e Tolleranza Zero su Alcol e Droghe
Una novità importante riguarda il periodo di prova per i neopatentati, che sarà di almeno due anni. Durante questo periodo, i neopatentati dovranno rispettare norme più severe, soprattutto per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza o l’uso delle cinture di sicurezza. I Paesi dell’UE sono anche incoraggiati ad adottare una politica di tolleranza zero per alcol e droghe, per garantire la sicurezza sulle strade, soprattutto tra i giovani conducenti.
Nuove Regole per la Patente dei Professionisti della Strada
Le nuove norme prevedono anche una revisione per chi intende ottenere la patente per camion e autobus. Fino ad oggi, l’età minima per ottenere la patente per camion era di 21 anni, mentre per gli autobus era 24. Con la nuova direttiva, i conducenti potranno conseguire la patente per camion già a 18 anni (invece di 21) e per autobus a 21 anni, purché in possesso del certificato di competenza professionale. Questi cambiamenti mirano a soddisfare la crescente domanda di professionisti nel settore del trasporto.
Validità della Patente e Nuovi Requisiti
Un altro aspetto interessante riguarda la validità della patente. Le patenti per auto e moto avranno una validità di 15 anni, con la possibilità di ridurre il periodo a 10 anni se il documento funge anche da carta d’identità nazionale. Inoltre, per i cittadini di età superiore ai 65 anni, potrebbero essere previsti tempi di rinnovo più brevi.
Per i veicoli professionali come camion e autobus, la validità della patente sarà invece limitata a 5 anni, un lasso di tempo che tiene conto delle necessità di aggiornamento e formazione continua per i conducenti di veicoli pesanti.
Sicurezza Stradale: Formazione e Consapevolezza
Un altro punto cruciale della revisione della direttiva riguarda la formazione e la sensibilizzazione alla sicurezza stradale. I nuovi requisiti prevedono che i candidati alla patente acquisiscano consapevolezza dei rischi per gli utenti vulnerabili della strada, come pedoni e ciclisti. Inoltre, è obbligatorio un corso di formazione che copra temi come l’uso sicuro del cellulare, l’importanza di evitare gli angoli ciechi, l’uso dei sistemi di assistenza alla guida e la guida in condizioni pericolose.
Infine, per la prima volta, verrà introdotto un controllo medico iniziale per tutti i conducenti, che potrà essere sostituito da un’autovalutazione per le patenti di auto e moto o da alternative in caso di rinnovo. Questo controllo è pensato per garantire che tutti i conducenti siano in buona salute e fisicamente idonei a guidare in sicurezza.
The post Patente di guida a 17 anni, lo dice l’Europa first appeared on ADN24.
-
Attualità21 ore fa
Dazi, AmCham Italy “Auspichiamo un dialogo tra le due sponde dell’Atlantico”
-
Economia19 ore fa
I dazi abbattono le borse europee, Milano azzera i guadagni del 2025 e chiude a -6,54%
-
Economia19 ore fa
Bombardieri “Chiesto confronto con Palazzo Chigi, con dazi a rischio 60 mila posti di lavoro”
-
Attualità16 ore fa
Sciopero dei trasporti: le prossime mobilitazioni di aprile 2025
-
Attualità18 ore fa
Minacce dei mafiosi a Delmastro, solidarietà di Meloni e della maggioranza
-
Attualità20 ore fa
Trump proroga ancora la scadenza negli Usa, a TiK Tok restano ancora 75 giorni
-
Attualità20 ore fa
Bankitalia “Forte incertezza per i dazi, Pil +0,6% nel 2025”
-
Attualità20 ore fa
Dazi, Meloni “Evitare allarmismi, supereremo questa sfida”