Connect with us

Attualità

“Bona Ed”: Il Concorso che Celebra la Colomba Artigianale in Toscana

La Toscana ha recentemente ospitato la prima edizione di Bona Ed, un concorso regionale dedicato alle pasticcerie e panetterie della regione, con un focus particolare su uno dei dolci simbolo della Pasqua italiana: la colomba. Questo evento, voluto per valorizzare il lavoro degli artigiani locali, ha offerto una piattaforma per mostrare l’eccellenza e la creatività delle pasticcerie toscane.

L’idea del concorso è nata dall’esigenza di colmare un vuoto nella regione, dove non esistevano eventi simili in grado di celebrare il lavoro degli artigiani del settore dolciario. “Vogliamo che i consumatori capiscano il valore dei prodotti artigianali”, ha dichiarato uno degli organizzatori, sottolineando quanto sia importante riconoscere l’impegno e la passione che i pasticceri mettono nella creazione dei loro dolci.

L’evento si è svolto in una delle location più prestigiose di Firenze, il Caffè Concerto, un luogo storico che ha aggiunto un tocco di eleganza all’iniziativa. “Abbiamo voluto valorizzare anche il posto e la location dove abbiamo fatto l’evento”, ha detto uno dei partecipanti, sottolineando quanto la cornice storica abbia contribuito a dare prestigio all’incontro.

I partecipanti si sono sfidati in due categorie: la colomba classica, che premia la ricetta tradizionale, e la colomba creativa, che esplora nuove combinazioni di ingredienti per sorprendere i palati. Entrambe le categorie sono state valutate da una giuria d’eccezione, guidata dal maestro pasticcere Gino Fabbri, noto per la sua esperienza e il suo impegno nel promuovere la pasticceria artigianale.

Fabbri ha sottolineato l’importanza di rispettare il regolamento del concorso, che include aspetti come il gusto, l’aspetto, la sofficità e la masticabilità del prodotto. “Una colomba coinvolge tutti i cinque sensi: dalla vista al gusto, fino all’emozione che il prodotto suscita”, ha affermato Fabbri, evidenziando come ogni aspetto del dolce debba essere perfetto per soddisfare le aspettative dei giudici e dei consumatori.

Il lievito madre, ingrediente fondamentale per la riuscita della colomba, è stato riconosciuto come uno degli elementi più importanti per la preparazione di un dolce di alta qualità. “Se il lievito sta bene, il prodotto viene fuori benissimo”, ha spiegato un altro partecipante, evidenziando l’importanza di una buona base per ottenere un risultato perfetto.

Inoltre, nella categoria della colomba creativa, sono emerse alcune innovazioni interessanti, come l’utilizzo di ingredienti inediti, tra cui il rosmarino e l’olio. Questi accostamenti originali hanno suscitato grande interesse, dimostrando come la pasticceria artigianale possa essere un campo di continua innovazione, pur mantenendo le radici nella tradizione.

L’evento si è rivelato un’occasione unica per i professionisti del settore di dimostrare il proprio talento e di celebrare l’arte della pasticceria artigianale. Con l’augurio di ripetere questa iniziativa in futuro, Bona Ed ha consolidato la sua importanza come evento di riferimento per la pasticceria toscana, promuovendo un’eccellenza che merita di essere apprezzata e conosciuta anche fuori dai confini regionali.

The post “Bona Ed”: Il Concorso che Celebra la Colomba Artigianale in Toscana first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE