Attualità
Juventus-Lecce, il divieto ai tifosi leccesi: la sicurezza in primo piano dopo gli incidenti di dicembre

A seguito dei gravi incidenti verificatisi durante la partita di andata del 1° dicembre, che hanno coinvolto alcuni tifosi leccesi armati di oggetti atti a offendere, il Prefetto di Torino ha deciso di adottare misure preventive per il match del 12 aprile, al fine di garantire la sicurezza pubblica. Fortunatamente, i danni sono stati limitati grazie a una serie di coincidenze fortunate.
Il Prefetto di Torino, Donato Cafagna, ha disposto un divieto di vendita dei biglietti ai residenti della provincia di Lecce in vista dell’incontro di calcio tra Juventus FC e US Lecce, previsto per il prossimo 12 aprile all’Allianz Stadium di Torino. La decisione è stata presa nella giornata odierna, a seguito di una valutazione approfondita delle condizioni di sicurezza e dell’ordine pubblico da parte del Comitato di Analisi per la Sicurezza nelle Manifestazioni Sportive e del Questore di Torino.
Il divieto è stato motivato dal rischio di potenziali disordini derivanti dalla rivalità accesa tra le due tifoserie, che ha avuto un episodio particolarmente grave durante il match di andata, giocato lo scorso 1° dicembre. In quella circostanza, un gruppo di tifosi ultras del Lecce, travisati e armati di oggetti atti a offendere, aveva cercato lo scontro con i tifosi juventini, generando un clima di tensione che ha fortemente preoccupato le autorità locali.
Fortunatamente, grazie a un’immediata e tempestiva gestione della situazione, i danni sono stati contenuti, e solo un numero limitato di persone è rimasto ferito. Tuttavia, l’incidente ha evidenziato quanto la situazione avrebbe potuto facilmente degenerare in una tragedia, un rischio che il Prefetto di Torino intende evitare con il divieto di vendita dei biglietti. Questo provvedimento intende garantire la sicurezza di tutti i presenti, sia dentro che fuori lo stadio, cercando di scongiurare il ripetersi di simili episodi.
Con l’ordinanza, il Prefetto si prefigge di limitare il numero di tifosi potenzialmente problematici presenti all’evento, mentre le forze dell’ordine si preparano a implementare un ampio dispositivo di sicurezza per monitorare ogni fase della partita, dalle fasi di accesso allo stadio fino al deflusso dei tifosi.
La partita tra Juventus e Lecce, tradizionalmente una sfida calcistica accesa, acquisisce così un nuovo significato, sottolineando la necessità di prevenire disordini e di proteggere l’integrità di tutti i coinvolti. L’incidente del 1° dicembre, infatti, ha messo in luce una “macchina impazzita” di violenza, che per pura coincidenza non ha avuto conseguenze ben più gravi.
In attesa di ulteriori sviluppi, il divieto di vendita dei biglietti rappresenta un passo importante verso il rafforzamento della sicurezza e la tutela della tranquillità pubblica, in uno degli eventi sportivi più seguiti della stagione calcistica italiana.
The post Juventus-Lecce, il divieto ai tifosi leccesi: la sicurezza in primo piano dopo gli incidenti di dicembre first appeared on ADN24.
-
Attualità19 ore fa
Dazi, AmCham Italy “Auspichiamo un dialogo tra le due sponde dell’Atlantico”
-
Economia17 ore fa
I dazi abbattono le borse europee, Milano azzera i guadagni del 2025 e chiude a -6,54%
-
Economia17 ore fa
Bombardieri “Chiesto confronto con Palazzo Chigi, con dazi a rischio 60 mila posti di lavoro”
-
Attualità14 ore fa
Sciopero dei trasporti: le prossime mobilitazioni di aprile 2025
-
Attualità16 ore fa
Minacce dei mafiosi a Delmastro, solidarietà di Meloni e della maggioranza
-
Attualità18 ore fa
Trump proroga ancora la scadenza negli Usa, a TiK Tok restano ancora 75 giorni
-
Attualità7 ore fa
Terrorismo, Musk “Ci saranno uccisioni di massa in UE, tutti a rischio”
-
Attualità16 ore fa
Terremoto in Myanmar, UNHCR “Necessari fondi urgenti per assistere i sopravvissuti”