Motori
Lancia Ypsilon, 40 anni di stile e innovazione tutta italiana

Sembra ieri, ma sono già passati quarant’anni da quando, nel 1985, debuttava la prima Lancia Ypsilon, allora conosciuta come Y10 e commercializzata in alcuni mercati con il logo Autobianchi. In un panorama automobilistico ancora in fase di esplorazione del segmento delle city car, la piccola Lancia riuscì subito a imporsi grazie a un design elegante, linee aerodinamiche e soluzioni stilistiche audaci come il portellone posteriore nero a contrasto.
Lanciata al Salone di Ginevra, la Y10 si collocava nella fascia alta del segmento urbano, affiancando inizialmente l’Autobianchi A112, che restò in listino per un paio d’anni in versione semplificata. Sotto la carrozzeria, la Y10 celava soluzioni tecniche raffinate: la piattaforma derivava dalla Fiat Panda, ma con sospensioni posteriori più evolute e, soprattutto, con il nuovo motore Fire, fiore all’occhiello dell’innovazione motoristica italiana.
Prodotta inizialmente a Desio e poi, dal 1992, ad Arese, la Y10 aprì un ciclo destinato a durare decenni. Dopo un primo restyling nel 1989, nel 1995 arrivò la vera svolta: il modello cambiò nome in Lancia Y, con una nuova generazione che portava con sé un livello di personalizzazione senza precedenti grazie al programma Kaleidos, che permetteva di scegliere tra oltre 100 combinazioni di colore.
Nel 2003 debuttò la seconda generazione della Ypsilon, ancora più curata nei dettagli, nei materiali e nella gamma motori, con l’introduzione del 1.3 Multijet. Il 2011 vide l’arrivo della terza serie, che sancì la transizione da tre a cinque porte, mantenendo però intatto lo spirito elegante e urbano della vettura. Questo modello rimase in produzione per ben 13 anni, a testimonianza del suo grande successo sul mercato italiano.
Nel 2024, Lancia ha svelato l’attuale quarta generazione: una Ypsilon completamente rinnovata nella piattaforma e finalmente anche in versione 100% elettrica. Le linee esterne omaggiano la tradizione stilistica del marchio, mentre gli interni puntano tutto su comfort e raffinatezza. Non è mancato il ritorno alla sportività con la nuova versione HF Rally, pronta a far parlare di sé anche nei rally.
Da sempre legata al mondo della moda, la Ypsilon ha vestito collaborazioni esclusive come Fila, Elle, Vanity Fair e Alberta Ferretti, senza dimenticare versioni iconiche come la Momo Design o la Elefantino Rosso. Un’auto che, da quarant’anni, continua a essere simbolo di stile e identità italiana su quattro ruote.
The post Lancia Ypsilon, 40 anni di stile e innovazione tutta italiana first appeared on ADN24.
-
Attualità22 ore fa
Tudor e l’obiettivo Champions “Con Roma è importante, non decisiva”
-
Attualità24 ore fa
Dalla Commissione Europea nuovi finanziamenti per i progetti sull’integrazione dei migranti
-
Attualità23 ore fa
Trump e la guerra dei dazi: segno di testardagine o strategia?
-
Attualità23 ore fa
Usa-Israele, lunedì Netanyahu incontrerà Trump alla Casa Bianca
-
Attualità22 ore fa
Nordio “Siamo sulla strada giusta nella lotta alle mafie”
-
Attualità20 ore fa
Rita De Crescenzo e Giuseppe Conte: la foto virale è un fake creato con intelligenza artificiale
-
Economia13 ore fa
Più occupati ma meno pagati: tra trionfalismi e realtà del lavoro in Italia
-
Economia11 ore fa
Dazi: prezzi in Italia e negli Stati Uniti aumenteranno, ma gli effetti si vedranno solo a lungo periodo