Connect with us

Attualità

Il MArRC di Reggio Calabria lancia un’app in realtà aumentata per una nuova esperienza museale

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Living Camera, ha lanciato una nuova esperienza museale innovativa, che combina la realtà aumentata alla fruizione del patrimonio culturale. L’applicazione, presentata oggi in un evento speciale presso la terrazza del MArRC, arricchisce il percorso espositivo del museo con contenuti digitali interattivi, creando nuove opportunità per esplorare e comprendere il patrimonio archeologico attraverso la tecnologia.

Il progetto, denominato “FARM – Formazione Augmented Reality e Musei”, è stato realizzato grazie al supporto del Ministero della Cultura nell’ambito della misura di Transizione Digitale degli Organismi Culturali e Creativi, finanziato dall’Unione Europea tramite Next Generation EU. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di esplorare nuove modalità di comunicazione, coinvolgendo dieci giovani talenti calabresi che, attraverso un processo di formazione multidisciplinare, hanno contribuito allo sviluppo dell’applicazione, che sarà disponibile sia per iOS che per Android.

Fabrizio Sudano, Direttore del MArRC, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un passo fondamentale verso la valorizzazione del patrimonio culturale tramite l’innovazione tecnologica. “Il MArRC ha sempre cercato di unire passato e futuro, creando esperienze coinvolgenti che possano raggiungere e arricchire un pubblico sempre più ampio”, ha affermato Sudano, sottolineando l’importanza della realtà aumentata come strumento strategico per creare un ponte tra il patrimonio archeologico e le nuove generazioni.

L’applicazione permette ai visitatori di immergersi in un’esperienza interattiva, con ricostruzioni 3D, approfondimenti storici e narrazioni visive di opere selezionate del museo. L’interfaccia dell’app è semplice ed accessibile, permettendo a tutti, anche a chi non ha familiarità con la tecnologia, di usufruire facilmente dei contenuti esclusivi in realtà aumentata, senza distogliere l’attenzione dal percorso reale del museo. L’app è disponibile in più lingue e include sottotitoli e audioletture, rendendo l’esperienza inclusiva per ogni tipo di visitatore.

Il progetto ha come obiettivo quello di rendere il MArRC un luogo vivo e partecipato, dove ogni visitatore ha la possibilità di fruire del patrimonio culturale in modo immediato e arricchente. Grazie alla realtà aumentata, il museo diventa non solo un luogo di esposizione ma anche uno spazio di interazione digitale, in grado di coinvolgere e affascinare un pubblico sempre più vasto.

Inoltre, l’iniziativa rientra in un programma di valorizzazione del patrimonio che prevede di creare un modello replicabile in altri musei, con la possibilità di aggiornare l’applicazione per integrare nuovi contenuti e funzionalità. L’ambizione è quella di portare questa innovazione in altre realtà museali, ampliando l’accessibilità e la comprensione del patrimonio culturale attraverso strumenti tecnologici all’avanguardia.

Il successo dell’iniziativa conferma il ruolo centrale che il MArRC e Living Camera ricoprono nell’ambito dell’innovazione digitale applicata ai beni culturali, rafforzando il dialogo tra tradizione e tecnologia. L’applicazione sarà disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play a partire dal 5 aprile 2025, offrendo un’opportunità unica di vivere il museo in modo innovativo e coinvolgente.

The post Il MArRC di Reggio Calabria lancia un’app in realtà aumentata per una nuova esperienza museale first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE