Attualità
La Calabria brilla al Vinitaly 2025: un trionfo di tradizione e innovazione nei vini della regione

VERONA – La Calabria torna a farsi protagonista al Vinitaly 2025, la prestigiosa fiera internazionale dedicata al vino e ai distillati, con un stand completamente rinnovato che ha catturato l’attenzione di tutti i visitatori. Fortemente voluto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, lo spazio espositivo calabrese si è presentato con un design luminoso, moderno e coinvolgente, che ha reso giustizia alla qualità dei prodotti vitivinicoli della regione.
L’area dedicata alla Calabria si distingue per il suo layout innovativo, dove materiali e luci sono stati scelti per evocare la solarità e i colori tipici del territorio calabrese, creando un ambiente accogliente e suggestivo. Ogni dettaglio è stato pensato per esaltare le cantine calabresi e i produttori locali, trasformando lo stand in una vera e propria esperienza sensoriale.
“Abbiamo voluto uno stand che fosse all’altezza della qualità dei nostri vini e dell’impegno dei nostri produttori”, ha dichiarato l’assessore Gallo, sottolineando come il Vinitaly rappresenti il palcoscenico ideale per raccontare la storia della Calabria, fatta di passione, tradizione e innovazione. Grazie a questo impegno, la regione si conferma come una delle realtà più dinamiche del panorama enologico italiano, con vitigni autoctoni che raccontano la ricchezza del territorio, dalla Magliocco al Gaglioppo, dal Greco Bianco al Pecorelli.
Il Vinitaly 2025 ha visto una partecipazione numerosa e significativa, con oltre 90 aziende calabresi presenti all’interno dello stand, per un totale di 1800 metri quadri di esposizione. Un’area dedicata agli spiriti calabresi ha messo in evidenza anche il forte legame della regione con il settore delle bevande alcoliche, grazie alla storicità di aziende come Caffo, leader nazionale nel settore via mare.
La manifestazione ha evidenziato un settore in forte crescita, sia per quanto riguarda il vino che per gli spiriti calabresi, con un movimento che si sta consolidando sempre di più. “Sostenere il settore vitivinicolo significa sostenere anche il settore agroalimentare ed enogastronomico, e, perché no, anche il prodotto territorio”, ha dichiarato Gallo, mettendo in luce la visione della regione di promuovere la qualità e la tradizione dei suoi prodotti.
Il supporto istituzionale per questa crescita è stato confermato anche dalla presenza di altri membri della giunta regionale, tra cui gli assessori al turismo e allo sviluppo economico, che hanno espresso l’importanza di una squadra compatta sotto la guida del presidente Roberto Occhiuto. Questo lavoro di squadra ha permesso alla Calabria di acquisire sempre più visibilità a livello nazionale e internazionale.
La Calabria si trova oggi in una fase di grande espansione del suo settore vitivinicolo, con un export in crescita a doppia cifra negli ultimi tre anni. “Oggi è il momento della consacrazione”, ha affermato Gallo, sottolineando come il Vinitaly rappresenti il punto di svolta per la regione. “Siamo orgogliosi di raccontare la qualità dei nostri vini all’Italia e al resto del mondo”, ha concluso l’assessore.
Il Vinitaly 2025 ha dunque rappresentato un’occasione imperdibile per la Calabria, che si conferma come una delle realtà più promettenti nel panorama enologico italiano, con un futuro all’insegna della qualità e della sostenibilità.
The post La Calabria brilla al Vinitaly 2025: un trionfo di tradizione e innovazione nei vini della regione first appeared on ADN24.
-
Economia20 ore fa
Bonus straordinario da 200 euro per le bollette: come ottenerlo e quando arriverà
-
Attualità6 ore fa
Il MArRC di Reggio Calabria lancia un’app in realtà aumentata per una nuova esperienza museale
-
Attualità6 ore fa
Papa Francesco al Giubileo dei Malati: un messaggio di speranza e compassione
-
Attualità7 ore fa
Il vino fa bene alla salute? La risposta del Dottor Raffaele Senatore
-
Attualità6 ore fa
Crotone celebra la bellezza con la statua bronzea di Hera Lacinia