Attualità
Cannabis light fuorilegge col decreto sicurezza: in 24 ore in fumo 500 milioni (e 30.000 posti di lavoro)

Il decreto sicurezza che ha dichiarato fuorilegge la cannabis light ha avuto un impatto devastante sul settore, con stime che parlano di una perdita di circa 500 milioni di euro nel giro di 24 ore. Questa decisione, che ha scosso l’industria della cannabis leggera, ha comportato anche la perdita di circa 30.000 posti di lavoro, un duro colpo per l’economia locale e per le imprese che si erano sviluppate attorno a questo mercato.
La cannabis light, che contiene una percentuale di THC inferiore al limite consentito per essere considerata “legale”, era diventata popolare in Italia grazie alla sua legalità in termini di vendita e consumo. Per molti, rappresentava una possibilità di lavoro in un settore in rapida crescita, un mercato che stava generando opportunità in tutto il paese, con piccole aziende e start-up che avevano visto in essa una fonte di reddito e un segno di modernità e liberalizzazione.
Il decreto che vieta la vendita di cannabis light, considerando il suo consumo e la sua distribuzione come fuorilegge, ha messo in ginocchio interi settori produttivi. Migliaia di piccoli imprenditori e lavoratori sono stati direttamente colpiti dalla decisione, che ha generato polemiche tra chi sostiene che si trattasse di un intervento ingiustificato contro un mercato che stava seguendo normative chiare.
Secondo le stime, il crollo del mercato potrebbe avere ripercussioni molto più ampie sull’economia, in particolare nelle regioni dove la produzione e vendita di cannabis light erano particolarmente sviluppate. Le aziende coinvolte non solo rischiano la chiusura, ma anche i lavoratori coinvolti nella produzione, distribuzione e vendita si trovano a fronteggiare l’incertezza e la disoccupazione.
Il dibattito sulle politiche in materia di cannabis continua a essere acceso, con i sostenitori della cannabis light che chiedono una revisione delle normative per proteggere i posti di lavoro e garantire una regolamentazione più sensata del settore. In attesa di risposte, l’incertezza rimane alta, e le prospettive economiche per molti lavoratori e aziende del settore sono ancora in bilico.
The post Cannabis light fuorilegge col decreto sicurezza: in 24 ore in fumo 500 milioni (e 30.000 posti di lavoro) first appeared on ADN24.
-
Attualità21 ore fa
Expo 2025, a Osaka inaugurato il padiglione Italia
-
Attualità21 ore fa
Dazi, Tajani “L’Europa è più forte se ha una sola voce”
-
Attualità20 ore fa
Termina 0-0 la sfida fra Verona e Genoa, che vedono la salvezza
-
Attualità19 ore fa
Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
-
Attualità22 ore fa
Bombardamento russo a Sumy, Zelensky “Decine di civili uccisi”
-
Attualità10 ore fa
Ucraina, Meloni “A Sumy un altro orribile e vile attacco russo”
-
Attualità24 ore fa
Italia-Qatar, Fontana “Impegno dei Parlamenti decisivo per la pace”
-
Attualità1 ora fa
Trinitapoli onora Franco Marcone con un murale simbolo di legalità