Connect with us

Attualità

Maltempo in Piemonte, allerta rossa nel nord-ovest: : 30 evacuati, disagi a Preglia per binari sommersi

Maltempo in Piemonte: scatta l’allerta rossa per rischio idrogeologico nelle valli nord-occidentali. Le previsioni indicano piogge molto forti, frane e innalzamento dei fiumi. Le autorità raccomandano prudenza e limitazione degli spostamenti.

Maltempo nel Verbano: evacuate 30 persone a Villadossola e Beura a causa di frane. Danni e disagi in diverse zone, allagata la stazione di Preglia. Vigili del fuoco al lavoro da ore. Qui le foto

Maltempo nel Verbano, evacuazioni per frane e stazione allagata

La stazione di Preglia sommersa

Situazione meteorologica secondo ARPA Piemonte

Torino (TO), 16 aprile 2025 – L’Arpa Piemonte lancia l’allerta massima: allerta rossa per rischio idrogeologico giovedì 17 aprile nelle vallate nord-occidentali del Piemonte (zone B e C vedi cartina). Già da oggi è attiva l’allerta arancione su gran parte della regione, per rischio esondazioni e valanghe.

Le zone già colpite dalle piogge nelle ultime ore sono:

  • Verbano,
  • Alto Vercellese,
  • Biellese,
  • Torinese.

Le criticità idrauliche riguardano in particolare il Toce a Domodossola e il Sesia a Borgosesia, con livelli in rapido aumento. Nel corso delle prossime 36 ore sono attesi oltre 200 mm di pioggia sulle zone alpine dal Torinese al VCO.

Le nevicate sono previste oltre i 1900-2400 metri, con accumuli fino a 150 cm, mentre le valanghe potrebbero raggiungere anche quote più basse, mettendo a rischio la viabilità montana.

Il pericolo valanghe sale a livello 4-Forte, localmente anche 5-Molto Forte. I fiumi Po, Tanaro, Orco, Dora Riparia sono sotto osservazione per possibili esondazioni nelle prossime ore.

Allerta e mappa delle zone a rischio secondo la Regione Piemonte

La Sala operativa della Protezione civile regionale è attiva e operativa già da oggi pomeriggio. Le allerte diffuse da Arpa sono confermate e suddivise per zone:

🔸 Allerta arancione per oggi

  • Rischio idrogeologico, idraulico e valanghe: Toce, valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa
  • Rischio idrogeologico e idraulico: alta Valsusa, valli Chisone, Pellice e Po
  • Rischio idraulico: Valle Tanaro, pianura settentrionale, Torinese e Cuneese

🔴 Allerta rossa per domani, giovedì 17 aprile

  • Valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone, bassa Valsusa

🔸 Allerta arancione per domani

  • Alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, Torinese, Cuneese

🟡 Allerta gialla per oggi e domani

  • Varaita, Belbo, Bormida, Scrivia

La causa del peggioramento è l’arrivo di una saccatura atlantica e la formazione di un minimo di bassa pressione tra Corsica e Mar Ligure. Le precipitazioni più forti attese nella notte tra mercoledì e giovedì.

Misure operative e raccomandazioni del Prefetto di Torino Donato Cafagna

Il Prefetto Donato Cafagna ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi e attivato la rete di monitoraggio territoriale. In particolare, ha coinvolto:

  • I Sindaci dell’area metropolitana,
  • Le Forze dell’Ordine,
  • Gli Enti gestori delle strade e dei servizi essenziali.

Obiettivo: aumentare la vigilanza su corsi d’acqua, bacini, movimenti franosi e garantire misure preventive a tutela della popolazione.

Raccomandazioni

  • Massima prudenza negli spostamenti,
  • Evitare attività all’aperto in montagna,
  • Prestare attenzione nei pressi di fiumi e torrenti.

Il monitoraggio è continuo, in contatto con Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Comuni e ARPA Piemonte.

The post Maltempo in Piemonte, allerta rossa nel nord-ovest: : 30 evacuati, disagi a Preglia per binari sommersi first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE