Connect with us

Attualità

L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria avvia l’iter di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile

Un passo strategico per il turismo sostenibile in Calabria

L’Ente per la Gestione delle Aree Marine Protette della Regione Calabria ha ufficialmente avviato l’iter di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Questo importante traguardo rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione del patrimonio naturale della Calabria attraverso pratiche di turismo responsabile e sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di tutela ambientale e sviluppo locale.

Cos’è la Carta Europea del Turismo Sostenibile?

La Carta Europea del Turismo Sostenibile è uno strumento promosso da Europarc Federation, volto a promuovere una gestione sostenibile del turismo nelle aree protette. L’obiettivo è quello di sviluppare un’offerta turistica che rispetti l’ambiente, valorizzi le comunità locali e migliori l’esperienza dei visitatori.

Aderire alla CETS significa impegnarsi in un processo partecipativo che coinvolge enti locali, imprese turistiche e cittadini per elaborare una strategia condivisa di sviluppo sostenibile del territorio.

Il ruolo dell’Ente Parchi Marini della Calabria

L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria gestisce alcune delle aree marine protette più preziose del Mar Tirreno e del Mar Ionio. Con l’avvio del processo di adesione alla CETS, l’Ente mira a:

  • Promuovere un turismo eco-compatibile, basato sulla scoperta del mare e della biodiversità.
  • Coinvolgere attivamente le comunità locali, valorizzando le tradizioni, l’artigianato e i prodotti tipici.
  • Aumentare la consapevolezza ambientale tra turisti e residenti.
  • Favorire la destagionalizzazione dell’offerta turistica, proponendo attività tutto l’anno.

Benefici dell’adesione alla CETS per la Calabria

L’adesione alla Carta porta numerosi benefici sia a livello locale che regionale:

  • Visibilità internazionale attraverso la rete Europarc.
  • Accesso a fondi europei dedicati al turismo sostenibile.
  • Incremento della qualità dell’offerta turistica.
  • Tutela delle risorse naturali e riduzione dell’impatto ambientale.
  • Rafforzamento del legame tra turismo e identità territoriale.

Un processo partecipativo e inclusivo

Il percorso di adesione alla CETS richiede una forte collaborazione tra enti pubblici, operatori turistici, associazioni ambientali e cittadini. In questa fase iniziale, l’Ente Parchi Marini sta organizzando incontri informativi, tavoli di lavoro e consultazioni con gli stakeholder locali per raccogliere idee, proposte e costruire insieme il Piano d’Azione per il Turismo Sostenibile.

L’inizio del percorso verso la Carta Europea del Turismo Sostenibile segna una svolta importante per la Calabria, regione ricca di bellezze naturali ancora poco valorizzate. Grazie all’impegno dell’Ente Parchi Marini e alla sinergia con il territorio, la Calabria può diventare un modello di turismo sostenibile nel Mediterraneo, capace di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e benessere delle comunità locali.

The post L’Ente Parchi Marini della Regione Calabria avvia l’iter di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile first appeared on ADN24.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE PIU' LETTE