tecnologia
Intelligenza Artificiale per Decifrare la Comunicazione dei Delfini: Il Progetto DolphinGemma

Un progetto innovativo potrebbe portare gli scienziati un passo più vicino a decifrare la comunicazione tra delfini, grazie alla collaborazione tra Google e il Wild Dolphin Project (WDP). Questo approccio innovativo, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA), mira a comprendere come comunicano i delfini, e in futuro, a capire meglio cosa si stanno dicendo.
Il Progetto DolphinGemma
Il progetto DolphinGemma utilizza un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Google, che sfrutta tecnologie audio avanzate per analizzare i suoni emessi dai delfini. Questo modello IA comprende circa 400 milioni di parametri ed è stato adattato affinché i ricercatori del WDP possano usarlo direttamente sul campo, grazie ai telefoni Pixel. Il modello di IA è stato addestrato su un vasto database acustico che raccoglie quarant’anni di suoni delle stenelle maculate atlantiche selvatiche, uno degli oggetti di studio più importanti del WDP. L’IA è in grado di analizzare sequenze di suoni naturali dei delfini, identificando modelli e strutture ricorrenti, e addirittura prevedendo i suoni successivi in una sequenza.
Un processo simile a quello utilizzato dai grandi modelli IA per la previsione linguistica nei linguaggi umani, come i sistemi di completamento automatico delle frasi.
Il Ruolo di DolphinGemma
Il modello DolphinGemma aiuta i ricercatori a identificare schemi sonori ricorrenti, cluster e sequenze affidabili all’interno della comunicazione dei delfini, che finora richiedevano un notevole impegno umano. Grazie all’intelligenza artificiale, ora è possibile svelare strutture nascoste e potenzialmente anche il significato di questi suoni. In prospettiva, i ricercatori sperano che l’IA possa contribuire alla creazione di un vocabolario condiviso con i delfini, aiutando a stabilire una comunicazione interattiva, ad esempio, utilizzando suoni sintetici per rappresentare oggetti con cui i delfini interagiscono.
Progetti Futuri e Interazione Bidirezionale
Parallelamente all’analisi della comunicazione naturale, il WDP sta esplorando anche la possibilità di interazione bidirezionale tra delfini e ricercatori, utilizzando la tecnologia in ambiente oceanico. Il sistema Chat (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry), sviluppato in collaborazione con il Georgia Institute of Technology, sta cercando di stabilire un vocabolario condiviso elementare.
Accessibilità e Prospettive
Google prevede di rendere il modello DolphinGemma disponibile come open source nel corso dell’estate, rendendolo accessibile a ricercatori di tutto il mondo. Sebbene il modello sia stato addestrato principalmente sui suoni delle stenelle maculate atlantiche, si spera che possa essere utile anche per lo studio di altre specie di cetacei.
Implicazioni Future
Questo progetto potrebbe segnare un punto di svolta nelle ricerche sulla comunicazione interspecie, e non solo per i delfini. La tecnologia potrebbe anche aprire nuove possibilità per comprendere e interagire con altre specie animali, trasformando radicalmente la nostra comprensione delle capacità comunicative degli animali marini.
The post Intelligenza Artificiale per Decifrare la Comunicazione dei Delfini: Il Progetto DolphinGemma first appeared on ADN24.
-
tecnologia23 ore fa
A Tokyo nasce Takanawa Gateway City, una nuova città futuristica
-
Attualità18 ore fa
Mattarella “L’Ue si impegni per governare i movimenti migratori”
-
Attualità17 ore fa
Tajani “Incontro Meloni-Trump un successo, ora il vertice a Roma”
-
Attualità9 ore fa
Fiorello indagato per diffamazione: puntata di ‘VivaRai2!’ sotto accusa per festini con escort e cocaina
-
Attualità16 ore fa
Dazi, Schlein “Problema non è parlare con Trump ma farlo a testa alta”
-
Motori12 ore fa
Stellantis: compensi milionari per Tavares mentre l’industria automobilistica italiana affonda
-
Economia17 ore fa
Indennizzi agli agricoltori, il Veneto sostiene fondi mutualistici
-
Economia16 ore fa
Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”