Attualità
25 aprile 1945: il giorno in cui l’Italia rinasceva

Fu nel primo pomeriggio del 25 aprile 1945 che il grido di libertà assordò le piazze del Nord, quando il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia diffuse l’ordine alle ore sedici: “Appendiamo i banditi alle lanterne”. Quella frase, crudele quanto sincera, non era soltanto un invito alla vendetta ma l’espressione di una rabbia accumulata in vent’anni di oppressione e allo stesso tempo la promessa di una cesura definitiva con la dittatura fascista. In poche ore, Milano vide i suoi abitanti riversarsi nelle strade: operai lasciarono le fabbriche, studenti abbandonarono le aule, e insieme a loro si mossero i partigiani che spontaneamente occuparono caserme, presidiarono ponti e liberarono la stazione Centrale.
In parallelo, a Torino e Genova si formarono cortei improvvisati di cittadini armati soltanto di coraggio, decisi a cacciare l’ultimo presidio tedesco e fascista. Le caserme caddero una dopo l’altra senza grandi scontri, perché l’ordine insurrezionale aveva già paralizzato la volontà di resistenza dei repubblichini. Quando, al tramonto, le prime pattuglie anglo‑americane fecero il loro ingresso nelle città, trovarono una popolazione che aveva già conquistato la propria libertà.
Il successo dell’insurrezione non fu frutto del caso, ma della lunga collaborazione tra forze partigiane di diversa estrazione politica e militare e degli Alleati, impegnati nello sfondamento della Linea Gotica. Le voci raccolte dai sopravvissuti raccontano di staffette che rischiavano la vita attraversando le montagne, di contadini che nascondevano le armi nei fienili, di donne che curavano i feriti con medicinali trasportati a piedi lungo sentieri impervi. Ogni gesto, per quanto piccolo, contribuì a sgretolare l’ultimo baluardo della dittatura.
Il 26 aprile, gli ufficiali britannici e americani riconobbero ufficialmente l’efficacia dell’insurrezione, sancendo il tramonto del regime e aprendo la via alla nascita della Repubblica Italiana. Da allora, il 25 aprile è celebrato come Festa della Liberazione, non solo per commemorare il sacrificio dei partigiani, ma soprattutto per riaffermare i valori di democrazia, giustizia e solidarietà. Ogni anno, quella data ci ricorda che la libertà è un bene conquistato con il coraggio e che la memoria di chi l’ha difesa resta il fondamento della nostra civiltà.
The post 25 aprile 1945: il giorno in cui l’Italia rinasceva first appeared on ADN24.
-
Attualità24 ore fa
Tajani “Sostegno dell’Italia agli sforzi dell’Egitto per una mediazione tra Israele e Hamas”
-
Economia22 ore fa
Dfp, via libera alle risoluzioni di maggioranza
-
Attualità13 ore fa
Papa, Musumeci “Piano sicurezza per oltre un milione di arrivi”
-
Attualità10 ore fa
Bella Ciao e i papaveri rossi, i simboli del 25 aprile
-
Attualità14 ore fa
Ucraina, Rutte “Sono stati fatti passi da gigante, la situazione può concludersi positivamente”
-
tecnologia10 ore fa
Le tecnologie digitali aiutano a proteggere il cervello dal declino cognitivo
-
Attualità11 ore fa
Riapre la Basilica di San Pietro: folla in coda per l’ultimo saluto a Papa Francesco
-
Attualità13 ore fa
Trump “Incontri con altri leader ai funerali del Papa”