Economia
Pil italiano in crescita nel 2025: 2.244 miliardi di euro, ma pesa il rallentamento nei ponti festivi

Roma, 26 aprile 2025 — Il Prodotto interno lordo dell’Italia nel 2025 sfiorerà i 2.244 miliardi di euro, secondo le stime di Prometeia e Istat, elaborate dalla Cgia di Mestre. Un dato che si traduce in oltre 6 miliardi di euro di reddito generato ogni giorno, pari a 104 euro pro capite giornalieri, includendo bambini e anziani.
Il primato di produttività giornaliera spetta a Milano, con un contributo medio per abitante di 184,9 euro, seguita da Bolzano (154,1), Bologna (127,6), Roma (122), e Modena (121,3). All’opposto, in coda alla classifica ci sono Barletta-Andria-Trani (50,6 euro), Cosenza (50,7), Sud Sardegna (50,8), Vibo Valentia (51,5), Agrigento (52,8) e Enna (53,5).
A livello regionale, la realtà più “ricca” è il Trentino-Alto Adige, con una media giornaliera pro capite di 152,8 euro, davanti a Lombardia (140,8), Valle d’Aosta (134,5), Emilia-Romagna (123,8) e Lazio (121,3).
Nel 2025 lavoreremo 251 giorni, due in meno rispetto al 2024, il che si traduce — in termini puramente teorici — in una perdita di 12 miliardi di euro di Pil, un danno paragonabile a quello che deriverebbe dall’introduzione di dazi commerciali da parte degli Stati Uniti.
Nonostante questo, l’Italia si conferma tra i Paesi più laboriosi in Europa. Secondo l’Ocse, i lavoratori italiani totalizzano 1.734 ore l’anno, più di francesi (1.500 ore) e tedeschi (1.343), e superati solo da Grecia (1.897), Polonia (1.803), Repubblica Ceca (1.766) ed Estonia (1.742).
Tuttavia, esiste un “buco nero” economico tra Pasqua e il 1° maggio, un periodo di circa 20 giorni in cui molte attività produttive rallentano drasticamente. Uffici, negozi e fabbriche si svuotano, ad eccezione del settore turistico, che lavora a pieno regime.
Già nel 1977 il legislatore provò ad affrontare il tema cancellando alcune festività religiose. Tentativi di razionalizzazione si sono ripetuti con i governi Berlusconi (2004 e 2011) e Monti, senza successo. Secondo la Cgia, recuperare una settimana lavorativa all’anno in questi periodi “morti” potrebbe significare guadagnare un punto di Pil, ovvero circa 22 miliardi di euro.
The post Pil italiano in crescita nel 2025: 2.244 miliardi di euro, ma pesa il rallentamento nei ponti festivi first appeared on ADN24.
-
Attualità14 ore fa
Call center, Assocontact “Preoccupa decisione ministero sul settore Bpo”
-
Attualità18 ore fa
Il “passaparola” silenzioso delle montagne
-
Motori16 ore fa
Suzuki in prima linea all’Expo di Osaka per la mobilità a zero emissioni
-
Attualità19 ore fa
I fantasmi delle montagne: i nomi di battaglia dei partigiani
-
Motori15 ore fa
Renault, nel primo trimestre del 2025 il fatturato si attesta a 11,6 miliardi
-
Attualità17 ore fa
La caduta del fascismo e la “sorpresa” di via Tasso
-
Attualità16 ore fa
Trump arriva a Roma alle 23, nessun incontro previsto nel programma ufficiale
-
Attualità16 ore fa
Mattarella “Valori della Resistenza sempre attuali”